• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
470 risultati
Tutti i risultati [470]
Archeologia [182]
Arti visive [165]
Biografie [47]
Storia [38]
Europa [31]
Architettura e urbanistica [24]
Letteratura [24]
Geografia [15]
Religioni [15]
Mitologia [14]

IPPOCRATE di Atene

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOCRATE di Atene Paola Zancan Generale ateniese del sec. V a. C., al tempo della guerra del Peloponneso. Figlio di Arifrone, nipote di Pericle, fautore e seguace del partito radicale, fu stratego [...] nel 426-25 e di nuovo nel 424-23. Operò in quest'ultimo anno nel territorio di Megara, conquistando ad Atene Nisea. Nell'impresa gli era stato collega Demostene, con il quale escogitò subito dopo un grande piano di conquista della Beozia. Il piano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPOCRATE di Atene (1)
Mostra Tutti

Ificle

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ιϕικλῆς) Mitico figlio di Anfitrione e di Alcmena, gemello di Eracle, che accompagnò in alcune fatiche. Con Eracle lottò contro gli abitanti di Orcomeno, per cui ebbe in moglie la figlia minore [...] del re Creonte, abbandonando la prima moglie Automedusa da cui aveva avuto Iolao. Invece Eracle sposò la figlia maggiore, Megara. Fu con l’eroe alla caccia del cinghiale calidonio. Morì nella lotta contro gli Ippocoontidi, o, secondo altra versione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANFITRIONE – ORCOMENO – ALCMENA – CREONTE – ERACLE

Platone

Dizionario di filosofia (2009)

Platone 428-27 a.C Nasce ad Atene, dove riceve un’educazione completa e, terminato il periodo di efebia, ascolta le lezioni dell’eracliteo Cratilo 407 a.C. ca Conosce Socrate e gli rimane vicino fino [...] alla morte 399 a.C. ca Dopo la morte di Socrate si reca a Megara, presso Euclide 388 a.C. ca Viaggia in Egitto, poi a Cirene, quindi nella Magna Grecia. In Sicilia stringe rapporti con il tiranno Dionisio di Siracusa 387 a.C. ca Tornato ad Atene, ... Leggi Tutto

IFICLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IFICLE B. Conticello (᾿Ιºικληᾖς). − Figlio di Alcmena e di Anfitrione, fratellastro di Eracle, del quale fu compagno nella spedizione a Troia, nella caccia al cinghiale calidonio, in molte delle "fatiche". Sposò [...] dapprima Automedousa dalla quale ebbe Iolaos; ripudiatala, sposò la figlia minore di Creonte, re di Tebe, mentre Eracle sposava Megara, la maggiore. Morì combattendo insieme ad Eracle, a Phenea in Arcadia, contro i figli di Ippocoonte. I. compare ... Leggi Tutto

CORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CORINZI, Vasi (v. vol. II, p. 846) Ch. Dehl von Kaenel Negli ultimi decenni sono stati compiuti notevoli progressi nel campo della conoscenza dei vasi corinzi. [...] ; C. W. Biegen, H. Palmer, R. S. Young, Corinth, XIII, The North Cemetery, Princeton 1964; G. Vallet, F. Villard, Mégara Hyblaea, II. La céramique archaïque, Parigi 1964; J. Boardman, J. Hayes, Excavations at Toara 1963-1965. The Archaic Deposits I ... Leggi Tutto

Pésaro, Benedetto

Enciclopedia on line

Ammiraglio (n. 1433 - m. 1503); fu generalissimo (1500) della squadra veneta che inseguì i Turchi sino dentro i Dardanelli; costrinse quindi alla resa Cefalonia e con un'incursione nel Golfo di Arta, difeso [...] di Prevesa, vi incendiò e catturò una decina di galere. Con altri colpi di mano sbarcò (1501) a Nauplia e a Megara, infliggendo gravi colpi alle navi piratesche di Kemāl Re'is. Svanita la possibilità di un attacco contro Durazzo, per la discordia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARDANELLI – AMMIRAGLIO – CEFALONIA – LEUCADE – NAUPLIA

LELEGI

Enciclopedia Italiana (1933)

LELEGI (Λέλεγες, Lelĕges) Arnaldo Momigliano Nome di un popolo, che, secondo gli antichi storici greci, avrebbe abitato in molti luoghi della Grecia e dell'Asia Minore prima dei Greci. Si credeva, per [...] esempio, di sapere che i L. avessero occupato in tutto o in parte l'Etolia, l'Acarnania, la Locride, la Beozia, Megara, Sparta, Messene, ecc. In Asia Minore il centro dei Lelegi era posto in Mileto: e ora si distinguevano i Lelegi dai Carî, ora ... Leggi Tutto
TAGS: SERVI DELLA GLEBA – ASIA MINORE – PREISTORIA – ACARNANIA – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LELEGI (1)
Mostra Tutti

MEGARESI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGARESI, Vasi M. A. Del Chiaro Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] ., 1917; Keramopullos-Blegen, in Römisch-Germanisches Zentralmuseum zu Mainz, Kat. 14, Magonza 1951; N. Lamboglia, Una fabbricazione di ceramica megarica a Tindari e una terra sigillata siciliana?, in Arch. Class., XI, 1959, pp. 87 ss.; H. B. Walters ... Leggi Tutto

Sicilia

Enciclopedia on line

Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] e meridionali si popolarono di colonie greche. I Calcidesi fondarono Nasso, Leontini, Catania e Zancle; Corinto fondò Siracusa; Megara, Megara Iblea; a opera di Cretesi e Rodi sorse Gela. A loro volta le nuove pòleis promossero un’espansione lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

Scuole socratiche minori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Scuole socratiche minori Roberto Brigati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] che l’unica predicazione ammissibile è quella identica (l’uomo è uomo). Un poco più nota è la scuola fondata a Megara da Euclide, forse prima della morte di Socrate (il che spiegherebbe perché Platone e altri socratici riparino in quella città dopo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 47
Vocabolario
megàrico
megarico megàrico agg. e s. m. [dal lat. Megarĭcus, gr. Μεγαρικός] (pl. m. -ci). – Della città greca di Mègara, megarese: le statue di marmo megariche. In partic., nella storia della filosofia, scuola m., gruppo di pensatori i quali, seguendo...
megarismo
megarismo s. m. [der. di megarico]. – Nel linguaggio filos., l’indirizzo di pensiero caratteristico dei seguaci della scuola megarica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali