POLYKLEITOS (Πολύκλειτος)
P. Zancani Montuoro
4°. - Scultore greco del IV sec. a. C. (detto talora Policleto II), la cui personalità si confonde tanto con quella dello scultore più antico e più celebre [...] celebre bronzista. Con relativa certezza sono da attribuirsi al nostro la statua dell'olimpionico Agenore ed il simulacro di Zeus Phìlios a Megalopoli, non anteriore al 369 a. C. d'aspetto simile a Dioniso con coturni, vaso da bere e tirso con aquila ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] per oltre 200 km e varie misure assunte negli ultimi decenni per contenere il movimento degli autoveicoli, il traffico della megalopoli resta assai intenso e, insieme con le emissioni delle decine di migliaia di fabbriche, genera un inquinamento dell ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] : a) il duplice sbarramento con cavedio interposto (tale sistema, conosciuto fino dall'epoca troiana, appare già perfezionato nella porte di Megalopoli a Messene); b) apertura della porta non nella linea del muro, ma in una rientranza, in modo che l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il XIII e il XIV secolo, la dimensione del villaggio è ancora quella prevalente [...] molto dissimile si riscontra in Inghilterra, in Francia, nella penisola iberica.
Il Medioevo non conosce il fenomeno delle megalopoli. Le stesse aree a più intensa urbanizzazione – Italia centro-settentrionale e Fiandre – sono tali per il gran numero ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] per oltre 200 km e varie misure assunte negli ultimi decenni per contenere il movimento degli autoveicoli, il traffico della megalopoli resta assai intenso e, insieme con le emissioni delle decine di migliaia di fabbriche, genera un inquinamento dell ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato a Timonicha (Vologda) il 23 ottobre 1932. Figlio di contadini, operaio, esordisce in letteratura nel 1952 con un ciclo di poesie apparse sul giornale Sovetskij sport. Per un decennio [...] alla ricerca dei colpevoli, individuando questi ultimi nella civiltà di tipo europeo occidentale, nella città-megalopoli disumana, nell'intelligencija occidentaleggiante, cui è contrapposta la campagna nella sua idealizzazione nazionalista grande ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] i rapporti dell'uomo con l'acqua, e lo è ancora di più se si pensa allo sviluppo quasi esponenziale delle megalopoli. Al di là delle differenze nord-sud, gli amministratori comunali sono preoccupati dalla rarefazione delle risorse di acqua potabile e ...
Leggi Tutto
Antica città greca, situata al confine sud-occidentale dell'Arcadia, su una terrazza che strapiomba per un'altezza di 250 m. sopra il letto incassato del fiume Neda. D'origine assai remota, era ricollegata [...] vetusto di legno, mentre esternamente al tempio era collocata una grandiosa immagine bronzea del dio, donata più tardi a Megalopoli.
Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, I, Gotha 1851, p. 318 segg. Sugli scavi greci v. P. Kavvadias, in Πρακτικά, 1902 ...
Leggi Tutto
Architettura e condizione femminile
Margherita Petranzan
Una reale innovazione?
In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] nazioni e popolazioni (si veda, per es., come si equivalgono le parti periferiche di tutte le metropoli e megalopoli sparse nell’intero pianeta, contraddistinte da edificazioni diffuse e ormai incontrollabili).
In realtà, ciò che viene edificato deve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Preghiere e formule religiose
Maria Monteleone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella religione romana è estrema l’attenzione all’esattezza [...] del loro comandante e dei loro sacerdoti.
T. Livio, Ab urbe condita, trad. it. di M. Monteleone
Polibio di Megalopoli
Storie, Libro III, cap. XV
Dovettero prestare giuramento nel modo seguente: quanto ai primi accordi i Cartaginesi giurarono sugli ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...