Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] rilevanti fenomeni di emarginazione. Basti pensare allo sviluppo enorme delle favelas e delle bidonvilles ai margini delle megalopoli, o al fenomeno dei bambini abbandonati. Il caso maggiormente studiato è rappresentato dai paesi dell'America Latina ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] A.; nel clima del classicismo attico del II e I sec. a. C. Damophon di Messene ritrasse la dea con altre divinità a Megalopoli (Paus., viii, 31, 2), Euboulides scolpì una A. Paiònia (Paus., i, 2, 4) di cui è stata trovata la testa (Atene, Museo Naz ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] a quello che sembra essere il problema dei problemi in campo demografico, ecologico e socio-economico: la crescita delle megalopoli del Terzo mondo.
Le relazioni fra Nord e Sud del mondo e le migrazioni internazionali. - Una più lenta crescita ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] (VIII, 30, 2) che una gran statua di Apollo in bronzo, alta 12 piedi, fu portata da Basse nel Foro di Megalopoli.
Senza fermarci su statue d'importanza minore, come l'Apollo detto di Salamina, ricorderemo il tipo del Citaredo dall'ampia veste ποδήρης ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] , più tardi con un fratello insignificante: e comincia in tal modo a romperla con la tradizione. Dopo una vittoria a Megalopoli sulla Lega achea, abbatte l'eforato unificando in sé la carica di re e di eforo, ridistribuisce le terre completando gli ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] a un'improvvisa accelerazione creativa. Oggi le c., che hanno superato in molti casi anche le dimensioni della megalopoli, suggeriscono due prospettive opposte. Per un verso esse sono, come afferma Z. Bauman "discariche dei prodotti difettosi e ...
Leggi Tutto
RUSSIA.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Livio Sacchi
Donatella Possamai
Alessia Cervini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] ondata e che suscitò molto scalpore, a Maskavskaia Mekka (2003, La Mecca a Maskav) di Andrej Volos, dove nella megalopoli Maskav, trascrizione tagika di Mosca, i musulmani si mescolano agli slavi, alle antiutopie venate di satira di Den′ opričnika ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] intrico di borghi e condominii, di periferie e di nuovi borghi che adesso costituiscono [scrive il dotto urbanista] ‘la megalopoli in nuce’»(25). Difficile perciò metterla in relazione con la città antica, e questo spiega perché processi tipici della ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] dalla golden age. La geografia dell’Europa occidentale ne fu stravolta con la formazione di quelle che furono definite megalopoli: vaste regioni urbanizzate che si estendevano senza soluzione di continuità, saldando i centri urbani in un continuum di ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] in Boezia, di Epidauro, di Hera presso Argo, di Dodona, di Artemide Orthia a Sparta; le città di Corinto, di Mantinea, di Megalopoli, di Thermos ecc. Nelle isole si lavora a Delo, a Tera, a Samotracia (dove nel 1863 si era scoperta la Nike), a Taso ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...