Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] per oltre 200 km e varie misure assunte negli ultimi decenni per contenere il movimento degli autoveicoli, il traffico della megalopoli resta assai intenso e, insieme con le emissioni delle decine di migliaia di fabbriche, genera un inquinamento dell ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] per oltre 200 km e varie misure assunte negli ultimi decenni per contenere il movimento degli autoveicoli, il traffico della megalopoli resta assai intenso e, insieme con le emissioni delle decine di migliaia di fabbriche, genera un inquinamento dell ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] i rapporti dell'uomo con l'acqua, e lo è ancora di più se si pensa allo sviluppo quasi esponenziale delle megalopoli. Al di là delle differenze nord-sud, gli amministratori comunali sono preoccupati dalla rarefazione delle risorse di acqua potabile e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] di quella regione del mondo, che ha sensibilmente attenuato lo sbilanciamento originario del baricentro economico verso la megalopoli del Nord-Est statunitense.
La prossimità con gli Stati Uniti ha pesato negativamente in occasione degli attentati ...
Leggi Tutto
Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso [...] l'orazione Per i Megalopolitani (del 353) diede chiaro segno del nuovo programma, proponendo l'intervento di Atene in favore di Megalopoli contro Sparta; per D. allora l'interesse di Atene era che né Sparta né Tebe fossero troppo potenti. Due anni ...
Leggi Tutto
urbanesimo
Espansione demografica delle città in seguito all’immigrazione di massa della popolazione rurale. Il fenomeno dell’u. si lega, nelle diverse epoche, a situazioni geografiche ed economiche [...] mondiali, a carattere ancora spiccatamente monocentrico, siano divenute – dopo New York, compresa nella grande area urbanizzata di Megalopoli – Città di Messico e San Paolo, seguite da Il Cairo, Shanghai, Bombay e Calcutta, cui si interpongono ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] popolazione e all’estensione dell’abitato, possa essere paragonata a una megalopoli sudamericana. E se il paragone può apparire esagerato, si consideri che una megalopoli sudamericana ha intorno un continente vasto e spopolato, mentre Napoli sorge ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] più recenti immigrati vietnamiti e thailandesi.
Lo sviluppo urbano ha assunto proporzioni grandiose, configurando una vera e propria ‘megalopoli di SO’, comprendente le aree metropolitane di Los Angeles, San Francisco e San José, posta nella sezione ...
Leggi Tutto
Nella Grecia antica, la ‘città madre’ rispetto alle colonie da essa fondate (Corinto rispetto a Corcira; Megara di Grecia rispetto a Megara Iblea ecc.). Nel linguaggio storiografico, politico e giuridico, [...] dipende da una città e che, insieme con quella, totalizza una popolazione molto numerosa.
Per fare fronte alla definizione delle nuove forme urbane, si è fatto ricorso a neologismi: fra i più significativi e fortunati, vi è quello di megalopoli. ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] stanno riempiendo molto rapidamente, per effetto della costante crescita di una conurbazione che sta arrivando a costituire una sola, immensa megalopoli.
Condizioni economiche
A partire dal 1991-92 il G. era entrato in una fase di crisi bancaria e di ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...