• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
470 risultati
Tutti i risultati [470]
Archeologia [182]
Arti visive [165]
Biografie [47]
Storia [38]
Europa [31]
Architettura e urbanistica [24]
Letteratura [24]
Geografia [15]
Religioni [15]
Mitologia [14]

ACCIAIUOLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Franco Armando Petrucci Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonio Acciaiuoli, duca di Atene. Fu allevato a Costantinopoli, mentre ad Atene governavano prima Neri II e poi sua moglie [...] , l'alta sovranità turca (1455). Maometto II inoltre gli affidò la custodia della reggente Chiara, che l'A. prima imprigionò a Megara e poi fece strangolare (1456). Il Contarini, che a sua volta s'era rifugiato a Costantinopoli, ricorse anche lui a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dori

Enciclopedia on line

(gr. Δωριεῖς) Uno dei 3 gruppi etnici (D., Ioni, Eoli) dell’antica Grecia, che si estendeva nella maggior parte del Peloponneso, nella Focide, nelle Locridi, nell’Acaia Ftiotide, a Creta e nelle colonie [...] donne. Dialetto dorico Dialetto greco antico parlato nel Peloponneso (fuorché nell’Elide, nell’Acaia e nell’Arcadia), a Megara e nelle colonie doriche. Nel Peloponneso sembra essersi sovrapposto a un dialetto di tipo ‘acheo’. Si distinguono diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ADRIATICO MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – ACAIA FTIOTIDE – ANTICA GRECIA – ORDINE DORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dori (2)
Mostra Tutti

E

Enciclopedia Italiana (1932)

- Quinta lettera dell'alfabeto romano, in cui occupa lo stesso posto che questo simbolo occupava nell'alfabeto fenicio; in questo, però, e negli alfabeti semitici da esso derivati, non indicava la vocale, [...] la vocale e, lo voltarono verso destra e lo resero simmetrico, sopprimendo il prolungamento inferiore. È notevole che nell'alfabeto di Megara questo simbolo assuma una forma vicina o identica a quello del B. Nelle iscrizioni latine arcaiche l'E ha la ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERA DOMENICALE – MINUSCOLA CAROLINA – CALENDARIO ROMANO – PUNTO CARDINALE – LINGUE ROMANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su E (3)
Mostra Tutti

Le città dei Greci in Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le citta dei Greci in Occidente Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] Catania) nella fertile pianura dell’Etna, per iniziativa dei coloni calcidesi di Naxos, di Siracusa colonia di Corinto, e di Megara Iblea sul golfo di Augusta, fondata dai Megaresi. La costa ionica dell’Italia è interessata da insediamenti dovuti all ... Leggi Tutto

CHAIREPHANES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAIREPHANES (Χαιρεϕάνης) L. Guerrini 1°. - Architetto-ingegnere della fine del IV-inizio del III sec. a. C., autore della vasta opera di prosciugamento delle paludi presso Eretria (Eubea), noto da un [...] di Calcide, autore dei grandiosi lavori sul lago Copaide. Ch. non è originario di Eubea, ma probabilmente di Megara o Andros. Il prosciugamento doveva avvenire mediante condotti sotterranei che scancassero in mare le acque della palude. L'iscrizione ... Leggi Tutto

Lìsia

Enciclopedia on line

Lìsia Oratore attico (n. dopo il 440 a. C. - m. poco dopo il 380 a. C.). Fu anteposto a Demostene dalle correnti estreme dell'atticismo come rappresentante del cosiddetto stile attico per la semplicità, purezza [...] dei figli di Cefalo: il fratello maggiore, Polemarco, dovette bere la cicuta, mentre Lisia si salvò fuggendo a Megara, ma perdette tutto il patrimonio. Al momento della restaurazione della democrazia il capo di questa, Trasibulo, ottenne per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CORINZIA – TRENTA TIRANNI – DEMOSTENE – ATTICISMO – TRASIBULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lìsia (1)
Mostra Tutti

ROMEE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMEE (‛Ρωμαῖα) Giulio Giannelli Feste che si celebravano in molte città della Grecia e dell'Asia Minore in onore della Dea Roma o della Τύχη ‛Ρωμαίων. Come gli storici greci, tratti dalle loro tendenze [...] e feste romee nelle seguenti città greche, nel sec. II e I a. C.: ad Atene, a Tespie, a Calcide, a Egina, a Megara, a Opunte, a Mantinea, a Oropo (dove erano associate con le più antiche Anfiaree) e a Corcira; in Asia Minore, oltre che ad Alabanda ... Leggi Tutto

MARGARITO di Brindisi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGARITO di Brindisi Andreas Kiesewetter MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] 1190 sull’isola di Patmos dal monaco bizantino Teodosio, fa rilevare chiaramente che M. era un pirata di umili origini di Megara, nell’Attica, e quindi fu chiamato ΜεγαϱείτηϚ (Megareites, il Megarese), nome che dai Latini fu banalizzato in ΜαϱγαϱίτηϚ ... Leggi Tutto
TAGS: EUSTAZIO DI TESSALONICA – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO II DI SVEVIA – FILIPPO II DI FRANCIA – BERENGARIA DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGARITO di Brindisi (1)
Mostra Tutti

CALLATIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CALLATIS (v. vol. II, p. 277 e S 1970, p. 173) A. Radulescu Tra i monumenti del periodo ellenistico, grande è l'importanza delle costruzioni di una «zona sacra». [...] accuratamente squadrati, fissati tra loro con grappe, il complesso formato dal tempio e dall'altare maggiore ricorda il tesoro eretto da Megara sulla via sacra di Delfi; 35 m a NE di queste costruzioni sono stati rinvenuti anche i resti di un altare ... Leggi Tutto

TIMARCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMARCHOS (Τίμαρχος, Timarchus) P. Moreno 1°. - Figlio di Prassitele, ateniese, scultore attivo tra il IV ed il III sec. a. C. Plinio ne pone l'acmé alla cxxi Olimpiade (296-293 a. C.) insieme a quella [...] iscrizione romana che lo ricordi solo. Tra le opere eseguite in comune dai due erano, oltre ad alcune semplici statue onorarie a Megara (I. G., vii, 54), anche altre di notevole impegno, come la statua di Enyò nel tempio di Ares all'Agorà di Atene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 47
Vocabolario
megàrico
megarico megàrico agg. e s. m. [dal lat. Megarĭcus, gr. Μεγαρικός] (pl. m. -ci). – Della città greca di Mègara, megarese: le statue di marmo megariche. In partic., nella storia della filosofia, scuola m., gruppo di pensatori i quali, seguendo...
megarismo
megarismo s. m. [der. di megarico]. – Nel linguaggio filos., l’indirizzo di pensiero caratteristico dei seguaci della scuola megarica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali