• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Archeologia [67]
Arti visive [55]
Storia [9]
Biografie [4]
Europa [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Storia antica [4]
Letteratura [3]
Italia [3]

THAPSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THAPSOS (Θάψος) P. Vianello Piccola penisola (attuale Magnisi) sulle coste orientali della Sicilia, tra i golfi di Siracusa e di Augusta allungata in direzione [...] nome greco o iberico. Th. non ebbe mai una continuità di vita. Durante la colonizzazione greca della Sicilia, i Megaresi stabilitisi prima a Trotilo e poi accolti dai calcidesi a Lentini, dopo esserne stati cacciati, soggiornarono per qualche tempo a ... Leggi Tutto

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] della vecchia città sicula sorse Megara, ma a poca distanza dal mare, sulla collina fiancheggiata da due torrenti che sboccano nel seno megarese, a sud il S. Cusimano e a nord il Cantera nel quale si suol riconoscere l'Alabon degli antichi. Tra le ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

GIGANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes) F. Vian 1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] di Ilion Novurn (verso il 300): H. Winnefeld, in W. Dörpfeld, Troja u. Ilion, ii, p. 430, tavv. 49-51. III-II secolo. Coppa megarese di Yale (III sec.): P. Baur, in Am. Journ. Arch., 1941, p. 229, fig. 1, tavv. 11-12. - Lastra àpula di Monaco (III ... Leggi Tutto

MENELAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus) E. Paribeni Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] sembra debbano riportarsi al M. dei poemi epici. Così le figurazioni nelle varie edizioni della Tabula Iliaca, nelle coppe megaresi e nelle miniature dell'Iliade Ambrosiana. Si tratta per lo più di figurazioni di carattere puramente illustrativo e M ... Leggi Tutto

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] stesso scavo, fanno parte dell'esiguo numero di vasi di metallo dell'età ellenistica. La loro forma è simile a quella delle coppe megaresi, ma hanno piede e anse. Ogni ansa è formata da due fili d'argento intrecciati con il nodo d'Eracle, un tipo d ... Leggi Tutto

BRINDISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRINDISI (v. vol. II, p. 173 e s 1970, p. 164) E. M. De Juliis; B. Sciarra Bardaro Di un certo interesse, tra le ricerche recenti nel territorio brindisino, [...] hanno dato notevoli risultati. Va menzionato il materiale ceramico recuperato a S. Sabina, comprendente, tra l'altro, numerose coppe megaresi (III sec. a.C.). Uno scavo sistematico di ampie proporzioni è quello effettuato nell'area urbana di B., in ... Leggi Tutto

OMERICHE, Illustrazioni

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMERICHE, Illustrazioni K. Bulas Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] 'animale muore già prima, subito dopo aver visto il padrone. Su una coppa omerica Odisseo è atteso dal cane sulla riva (v. megaresi, vasi), il che è solo una trovata del decoratore; la nave dei Feaci si vede accanto. Il cane moribondo sta strisciando ... Leggi Tutto

ETEOCLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETEOCLE (᾿Ετεοκλῆς) M. Napoli Figlio di Edipo e di Giocasta o, secondo una più antica versione del mito, di Euriganeia, fratello di Polinice. La rivalità dei due fratelli per assicurarsi il potere sulla [...] (dove E. appare col nome di Evtukle). Sarcofagi romani (di Villa Pamphili, da Tarquinia al Museo Etrusco Gregoriano), coppe omeriche e megaresi (ad esempio la G 104 al British Museum) e gemme (si veda, ad esempio, una pasta vitrea a Berlino). In ... Leggi Tutto

MEGARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995 MEGARA (v. vol. IV, p. 965) P. Zoridis I più antichi ritrovamenti nella città sono costituiti dalle tombe geometriche con i loro corredi, principalmente vasi, che si [...] e la sua sposa Diokleia. Eucheir aveva firmato la statua di Dionysidoros. A Olimpia si conserva il frontone del thesauròs dei Megaresi, con la raffigurazione di una gigantomachia (c.a 510 a.C.). Nel Museo Nazionale di Atene, oltre a diversi piccoli ... Leggi Tutto

CHIARAMONTE GULFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHIARAMONTE GULFI dell'anno: 1959 - 1994 CHIARAMONTE GULFI A. Di Vita - Paese della Sicilia orientale in provincia di Ragusa. È il centro abitato più vicino all'insediamento dell'antica città di [...] la firma del fabbricante Menemachos la cui bottega in Delo ha prodotto la varietà più tarda delle coppe dette megaresi. Sono state trovate monete che giungono fino all'imperatore Valente. Dalle necropoli di età imperiale provengono anche vetri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
megarése
megarese megarése (meno com. megarènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Megarensis]. – Relativo o appartenente a Mègara (gr. τὰ Μέγαρα, lat. Megăra -orum o Megăra -ae), cittadina della Grecia orient., anticamente capoluogo del territorio che si...
megàrico
megarico megàrico agg. e s. m. [dal lat. Megarĭcus, gr. Μεγαρικός] (pl. m. -ci). – Della città greca di Mègara, megarese: le statue di marmo megariche. In partic., nella storia della filosofia, scuola m., gruppo di pensatori i quali, seguendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali