• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Arti visive [7]
Archeologia [5]
Biografie [4]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [1]
Africa [1]
Fonti [1]
Strumenti del sapere [1]
Lingua [1]

PORFIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORFIDO M. L. Lucci Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] Klysma, attuale istmo di Suez (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57, da cui Isidoro di Siviglia, Orig., 16, 50; Steph. Biz., rec. Meineke, Berlino 1849, p. 533; Aristides, ed. Keil, II, 264 ss., 285, 5; Ptol., iv, 5, 27). Le cave del Monte Porfirite erano ... Leggi Tutto

APOLLODORO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Commediografo greco della cosiddetta "commedia nuova", contemporaneo di Menandro al quale probabilmente sopravvisse. È difficile individuarlo esattamente, poiché tre sono i commediografi che portano [...] che consistono soprattutto nella fine psicologia dei personaggi e nella vivace rappresentazione dei caratteri. Edizioni dei frammenti in A. Meineke, Graec. com. fragm., IV, Berlino 1839-1857, p. 440; e in Kock, Com. att. fragm., II, Lipsia 1884, pp ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLODORO DI CARISTO – MENANDRO – BERLINO – LIPSIA – GRECO

NESTORE di Laranda

Enciclopedia Italiana (1934)

NESTORE di Laranda Vittorio De Falco Poeta, nato a Laranda (Licia); visse sotto Settimio Severo (sec. III d. C.) e fu padre di un poeta Pisandro. Compose un'Iliade detta λειπογράμματος ("mancante di [...] un 'Αλεξίκηπος, una Πανάκεια e probabilmente una 'Αλεξίκηπος in più libri; e fu pure sofista. Bibl.: Needham, Prolegomena ad Geopon., p. lxii; A. Meineke, Analecta Alexandrina, Berlino 1846, p. 270; Croiset, Hist. de la litt. gr., V, 2ª ed., p. 804. ... Leggi Tutto

RADOWITZ, Joseph Maria von

Enciclopedia Italiana (1935)

RADOWITZ, Joseph Maria von Carlo Antoni Nato il 6 febbraio 1797 a Blankenburg da famiglia cattolica proveniente dall'Ungheria, frequentò le scuole militari francesi. Tenente nell'esercito del regno [...] voll. 5, ivi 1852-1853; Ausgewählte Schriften, ed. W. Corvinus, voll. 3, Regensburg 1911; Ausgewählte Schriften u. Reden, ed. F. Meineke, Monaco 1921; Nachgelassene Briefe u. Aufzeichnuxgen, ed. W. Mösing, Stoccarda 1922. Bibl.: P. Hassel, J. M. v. R ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – POTERE ESECUTIVO – MOTI DEL '48 – FRANCOFORTE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADOWITZ, Joseph Maria von (2)
Mostra Tutti

NEOTTOLEMO di Pario

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOTTOLEMO di Pario Vittorio De Falco Poeta e grammatico greco nato a Pario in Bitinia, visse probabilmente alla fine del sec. IV a. C. Compose due poemi epici, uno relativo a Dioniso (Διονυσιάς) e [...] nei limiti del vero; ché solo le cose vere dànno giovamento. Orazio accetta quasi in tutto queste dottrine. Bibl.: A. Meineke, Analecta Alexandrina, Berlino 1846, p. 357 segg.; E. Maass, Aratea (Philol. Unters., XII), Berlino 1892, cap. IV (Epim.); F ... Leggi Tutto

GIOVANNI Cinnamo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Cinnamo (‛Ιωάννης ὁ Κίνναμος) Angelo Pernice Storico bizantino del sec. XII. Egli stesso c'informa di esser nato dopo la morte dell'imperatore Giovanni Comneno (morto nel 1143) e da un suo discorso [...] nelle collezioni degli storici bizantini, di Parigi 1670 (ed. Ducange), di Venezia 1729 e di Bonn 1836 (ed. Meineke) e nella Patr. Graeca del Migne, CXXXIII. Gli altri due scritti sono inediti. Bibl.: V. C. Neumann, Griechische Geschichtschreiber ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Cinnamo (1)
Mostra Tutti

EUFORIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta e grammatico greco, nato verso il 275 a Calcide in Eubea; studiò e svolse gran parte della sua attività in Atene; chiuse la sua vita regio bibliotecario di Antioco il Grande in Siria. Fu seguace [...] 45) chiamati cantores Euphorionis. Fra essi è specialmente da ricordare Cornelio Gallo, l'amico di Virgilio. Bibl.: A. Meineke, De Euph. Chalcidensis vita et scriptis, in Analecta Alexandrina, Berlino 1843, pp. 1-168; F. Scheidweiler, Euph. fragmenta ... Leggi Tutto
TAGS: LICOFRONE DI CALCIDE – ANTOLOGIA PALATINA – ANTIOCO IL GRANDE – ALESSANDRINISMO – CORNELIO GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFORIONE (1)
Mostra Tutti

EUPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

Ateniese, figlio di Sosipoli, poeta della cosiddetta commedia antica, rivale di Aristofane e di Cratino. Fiorì intorno al 429-411, ma non si conoscono con precisione né la data di nascita né quella della [...] , Milziade, Aristide, Pericle in una vivacissima commedia politica che è appunto questa riesumata dagli scavi in Egitto. Bibl.: I frammenti in Meineke, II, 104 e Kick, I, 258. Vedi anche E. Maas, Der Marikas des Eupolis, 1914, e il nuovo frammento in ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDI DIONISIE – ARISTOFANE – ALCIBIADE – MENANDRO – ACARNESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUPOLI (1)
Mostra Tutti

AMIPSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta greco della commedia antica, contemporaneo e rivale di Aristofane. Notizie della sua vita mancano, ma si sa che nel 423 riportò il secondo premio con la commedia Konnos nell'agone teatrale in cui [...] , degni di rilievo sono gli Adulteri e Saffo, perché di commedie trattanti argomenti erotici. Bibl.: I frammenti di A. si leggono in A. Meineke, Fragm. com. graec., Berlino 1839-1857, II, 701; T. Kock, Com. att. fragm., Lipsia 1880-1888, I, p. 670 ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – PARABASI – FRINICO – DIONISO – SOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIPSIA (1)
Mostra Tutti

CREMONIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Ateniese del demo di Etalide, fu con suo fratello Glaucone una delle figure più eminenti nella vita politica ateniese della prima metà del sec. III a. C. Della sua giovinezza sappiamo solo che fu in relazioni [...] Hegesandr.,presso Athen., VI, 260 f.; Paus., I,1,1; III, 6,6; Frontin., III, 4,2; Ieles presso Stob., Floril., II, 66 Meineke. Bibl.: J. G. Droysen, Hist. de l'Hellén., trad. Bouché-Leclerq, III, Parigi 1885, p. 219 segg.; G. De Sanctis, Contr. alla ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – TOLOMEO FILADELFO – ANTIGONO GONATA – PELOPONNESO – TOLOMEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONIDE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali