Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] bipolare, con i poli disposti a 180° l'uno rispetto all'altro.
Nelle piante e nelle cellule in meiosi, i microtubuli vengono nucleati casualmente, in prossimità dei cromosomi, probabilmente da siti di nucleazione dispersi, non organizzati in ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] ricombinazione si intende lo scambio di geni tra gli alleli che si verifica nel corso della riproduzione sessuale (meiosi e fusione di gameti, ovvero singamia). l nuovi genotipi che ne derivano estendono significativamente la variabilità genetica di ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] mentale. L'anomala condizione cromosomica è dovuta al fenomeno noto col nome di ‛mancata disgiunzione' (non-disjunction) di quei cromosomi alla meiosi, da cui risultano gameti che invece di un solo 21 ne hanno due. Dall'unione di un gamete con due 21 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] Montalenti e Paolo Rossi, Firenze, Olschki, 1982, pp. 321-352.
Hamoir 1994: Hamoir, Gabriel, La découverte de la méiose et du centrosome par Édouard Van Beneden, Bruxelles, Académie Royale de Belgique, 1994.
La Vergata 1988: La Vergata, Antonello ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] tipo, comprendente spesso sia una divisione asessuale a livello aploide, sia veri e propri processi sessuali con meiosi. Comprende: Alghe unicellulari, Dinoflagellati, Zooflagellati, Sporozoi, Amebe, Ciliati.
3. Regno funghi. Per lo più organismi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . L. Sandler ed E. Novitski, della University of Oregon di Eugene, definiscono questo fenomeno che, in seguito alla meiosi, influenza la struttura riproduttiva alterando la frequenza allelica di una popolazione.
La malattia Kuru. Daniel C. Gajdusek e ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] sangue dei bovini nati sono stati individuati gli anticorpi umani. Questi HAC si sono rivelati stabili nella mitosi e nella meiosi anche nei sistemi eterologhi rappresentati da bovini e topi (v. Tomizuka e altri, 2000; v. Kuroiwa e altri, 2002).
d ...
Leggi Tutto
meiosi
meiòṡi s. f. [dal gr. μείωσις «diminuzione», der. di μειόω «diminuire, scemare»]. – In biologia, processo di divisione cellulare che, a differenza della mitosi, conduce alla formazione di cellule, in special modo gameti, in cui è presente...
disgiunzione
disgiunzióne s. f. [dal lat. disiunctio -onis, der. di disiungĕre «disgiungere»]. – 1. Il disgiungere, l’essere disgiunto: la d. delle forze nemiche. 2. Nella logica, proposizione il cui predicato è costituito da termini che si...