Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] dalla libertà, 1941).
L'importanza dell'autorità in senso positivo, ai fini dell'individuazione del soggetto, è teorizzata da MelanieKlein (1882-1960), secondo la quale la libera personalità si forma grazie a un'autorità genitoriale 'buona' che, già ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] di psicoanalisi, Firenze, Martinelli, 1967).
e.t. de bianchedi et al., Theories on anxiety in Freud and MelanieKlein, their metapsychological status, "International Journal of Psycho-Analysis", 1988, 69, 359.
Diagnostic and statistical manual of ...
Leggi Tutto
complessi
Francesca Martini
Comportamenti e fantasie di origine inconscia
Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Al giorno d'oggi la parola è diventata [...] persona da amare e la strutturazione della personalità. La tendenza moderna della psicoanalisi, soprattutto con la psicoanalista MelanieKlein, dà invece fondamentale importanza agli stadi ancora più precoci dell'infanzia, cosiddetti pre-edipici.
Il ...
Leggi Tutto
fantasia
Geni Valle
Creare una realtà immaginaria
La fantasia è una facoltà importantissima della nostra mente, grazie alla quale possiamo creare immagini corrispondenti o meno alla realtà, dando vita [...] , ma non sempre ne siamo consapevoli: le nostre fantasie infatti sono, per lo più, inconsce. La psicoanalista tedesca MelanieKlein nei primi decenni del Novecento ha scoperto che sin dall'inizio della vita le esperienze dei nostri sensi si ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] la vicinanza della madre diventa meno importante.
Le due scuole britanniche più importanti sono quelle di MelanieKlein e di Douglas Fairbairn.
a) MelanieKleinMelanieKlein nacque a Vienna nel 1882 e morì a Londra nel 1960. Non poté mai seguire gli ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] la sua ipotesi che, rispetto a Freud, anticipa l’epoca della conflittualità psichica rintracciandola nel periodo preedipico, MelanieKlein ha messo in relazione l’angoscia depressiva dove la sensazione «che siano distrutti gli oggetti buoni, e l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] e Settanta vanno ricordati i lavori di Franco Fornari (1921-1985), allievo di Musatti, studioso della teoria di MelanieKlein (1882-1960), autore di opere molto diffuse (tra le quali La vita affettiva originaria del bambino, 1963; Psicoanalisi ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] 'ostinazione, l'invidia e la sopravvalutazione di sé" (v. Abraham, 1921; tr. it., p. 122).
MelanieKlein
Sono state le teorie elaborate da MelanieKlein sull'invidia a regalare a questo affetto un posto di primo piano all'interno della teorizzazione ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...