Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] di psicoanalisi, Firenze, Martinelli, 1967).
e.t. de bianchedi et al., Theories on anxiety in Freud and MelanieKlein, their metapsychological status, "International Journal of Psycho-Analysis", 1988, 69, 359.
Diagnostic and statistical manual of ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, [...] 1955).
Nell’ambito legato alla psicologia dei bambini si distinguono le figure di Anna Freud (1895-1982) e MelanieKlein, protagoniste di un pluriennale e duro contrasto teorico. Continuatrice dell’opera paterna, la Freud concentra la sua attenzione ...
Leggi Tutto
simbolo
Fiorangela Oneroso
Nell’ambito della psicoanalisi si parla di simbolo nel senso di una produzione dell’inconscio. Esso è inteso originariamente da Sigmund Freud come la rappresentazione manifesta [...] gioco del bambino, in quanto esperienza di simbolizzazione, è l’equivalente del sogno nell’adulto. Nella linea di MelanieKlein, Hanna Segal ha messo a fuoco uno dei più gravi disturbi del pensiero schizofrenico dovuto all’incapacità di distinguere ...
Leggi Tutto
complessi
Francesca Martini
Comportamenti e fantasie di origine inconscia
Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Al giorno d'oggi la parola è diventata [...] persona da amare e la strutturazione della personalità. La tendenza moderna della psicoanalisi, soprattutto con la psicoanalista MelanieKlein, dà invece fondamentale importanza agli stadi ancora più precoci dell'infanzia, cosiddetti pre-edipici.
Il ...
Leggi Tutto
gioco
Attività ricreativa praticata liberamente, fine a sé stessa e gestita generalmente da regole arbitrarie e vincolanti. La spontanea sottomissione al sistema di regole, distingue il g. da altre forme [...] situazioni di angoscia (➔), quali la separazione dalla madre (per es., nel g. del cucù o del nascondino). Per MelanieKlein, il g. può essere inserito in un contesto clinico ed essere paragonato alle associazioni libere degli adulti, e rappresentare ...
Leggi Tutto
ipocondria
Costante apprensione per la propria salute e paura di avere un male più o meno grave o incurabile, basate non su dati oggettivi, ma su fantasie consce e inconsce, con vari gradi di patologia [...] anche tra le cosiddette nevrosi narcisistiche, apparentandola dunque alle psicosi.
Il contributo di Sándor Ferenczi e di MelanieKlein. Sándor Ferenczi (1919) tenta di collegare il pensiero di Freud sull’i. alla sua teoria di genitalizzazione ...
Leggi Tutto
difesa, meccanismi di
Il termine difesa (Abwehr) non ha un significato univoco in psicoanalisi. Può essere un tratto caratteriale sintomatico più o meno grave, ma può essere anche il modo sano ed efficace [...] un meccanismo difensivo, poiché ne condiziona la successiva evoluzione e ne è a sua volta condizionato; per es., MelanieKlein e i suoi seguaci ritengono operanti fin dagli albori della vita psichica normale e patologica il meccanismo basilare della ...
Leggi Tutto
ambiguità
Struttura e organizzazione psichica che, partendo da una condizione di indifferenziazione primitiva tra contenuti mentali diversi (relativi al mondo esterno e a quello interno), nel corso del [...] José Bleger, questa fase di indifferenziazione tra sé e non sé precede gli stadi schizoparanoide e depressivo descritti da MelanieKlein. L’a. si manifesta in vari tipi di personalità, definita per l’appunto ambigua, di cui il nucleo centrale ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI (XXVIII, p. 455)
Emilio Servadio
Nella teoria e nella pratica della psicoanalisi freudiana si sono manifestate principalmente, dopo il 1935, tre diverse tendenze.
a) Quella della cosiddetta [...] scuola inglese, facente capo a MelanieKlein e ad Ernest Jones. Secondo questo indirizzo, che si richiama a Karl Abraham, la massima importanza viene assegnata alla indagine dei "precedenti psicogeni" di una qualsiasi formazione psichica: questi ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] Super-ego. Il bisogno di provare le intuizioni di Freud ha condotto alcuni suoi seguaci (Anna Freud, MelanieKlein, Augusto Aichhorn) a studiare direttamente il fanciullo, per interpretare le cause dei suoi comportamenti e tentare una psicoterapia ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...