LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] competenza di L. possano derivare da quella che occupa una parte affatto esigua dello sfondo destro della predella di Melbourne (National Gallery of Victoria), raffigurante il Rogo di un eretico e facente parte in origine della Pala dell'arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la cultura del giardino registra profondi mutamenti. I primi decenni del [...] dal 1714.
Insieme disegnano e realizzano i più importanti giardini di corte e di campagna (fra gli altri Longleat, Chatsworth, Melbourne Hall, Blenheim e Canons): lo stile adottato nel disegno è formale, con lunghe allées, ampi parterres regolari e ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] calpesta la corona del faraone, ed ebbe la possibilità di presentare una replica in bronzo all’Esposizione internazionale di Melbourne del 1854, che gli valse un premio; il modello in gesso puntinato fu donato nel 1891 all’Accademia provinciale ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] premio di 3000 lire e l'immediata prenotazione di cinque repliche che negli anni giunsero a circa venti, mentre all'Esposizione di Melbourne del 1880 lo J. fu insignito con medaglia d'oro (Giannelli, p. 615).
A Torino il gruppo Trionfo di Germanico ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] con le Storie di Elena della Galleria Walters a Baltimora e i due di analogo soggetto del Museo di Melbourne.
F . Zeri (1976,con bibl. prec.), accogliendo un suggerimento di Pallucchini (1962),assegna questi cinque pannelli al cosiddetto "Maestro ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] e si svolse quasi esclusivamente a vela (circa 53.000 miglia su 55.000) da Napoli a Rio de Janeiro, Melbourne, Yokohama, San Francisco, Callao, Valparaiso, Montevideo, Tangeri fino a La Spezia; permise un certo numero di osservazioni scientifiche, ed ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] mentre si toglie il velo che la ricopre; l'opera riscosse tale successo che all'autore venne commissionata una replica per Melbourne in Australia. Nel 1881 il F. eseguì un David in marmo nel 1882 partecipò al concorso per le statue degli apostoli ...
Leggi Tutto
– Il problema doping e le grandi corse a tappe. Il Giro d’Italia. Il Tour de France. La Vuelta. Campionati del mondo su strada. Olimpiadi
Il problema doping e le grandi corse a tappe. – La credibilità [...] nel 2009 a Mendrisio, in Svizzera, si impose l’australiano Evans.
Nel 2010, in Australia, nel tratto in linea tra Melbourne e Geelong è stato il norvegese Thor Hushovd a trionfare, mentre un australiano, Mark Cavendish, ha vinto l’edizione del 2011 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] ovocita umano in vitro (cioè in un terreno di coltura, fuori dal corpo materno) fu praticato per la prima volta a Melbourne nel 1973. Il primo vero successo risale, però, soltanto al luglio del 1978, quando in Inghilterra avvenne la nascita di Louise ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] costituzione da sottoporre a referendum.
Bibl.: R. Taylor, An undeveloped state: the study of modern Burma's politics, Melbourne 1983; Ch. Smith Jr., The Burmese Communist Party in the 1980s, Singapore 1984.
Letteratura. − La letteratura birmana ...
Leggi Tutto
esacampione
(esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile è infatti sicuro di conquistare in Germania...
macedonite
s. f. [dal nome della città di Macedon, presso Melbourne, nell’Australia sud-orient.]. – In mineralogia, roccia eruttiva effusiva, di composizione molto complessa, caratterizzata prevalentemente da un minuto aggregato di anortoclasio...