MACAULAY, Thomas Babington, primo barone Macaulay
Mario Praz
Storico, saggista, e uomo politico, nato a Rothley Temple, Leicestershire, il 25 ottobre 1800, e morto a Londra il 28 dicembre 1859. Era [...] segretario del Ministero della guerra, nel quale ufficio difese l'operato del governo nella guerra di Cina. Caduto il gabinetto Melbourne nel 1841, il M. poté dedicarsi di nuovo alla composizione della sua History; nel 1843 raccolse i suoi Essays in ...
Leggi Tutto
SCINTOISMO
Aldo Tollini
- La de-divinizzazione dell’imperatore giapponese. Scintoismo e secolarizzazione. Bibliografia
La de-divinizzazione dell’imperatore giapponese. – Alla fine del secondo conflitto [...] , Shinto. The way home, Honolulu 2004; S. Shimazono, From salvation to spirituality. Popular religious movements in modern Japan, Melbourne 2004; M. Yamakage, The essence of Shinto. Japan’ spiritual heart, Tōkyō-New York-London 2007; J. Breen, M ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Shaughnessy (edd.), The Cambridge History of Ancient China. From the Origins of Civilization to 221 B.C., Cambridge - New York - Melbourne 1999, pp. 352-449.
L’archeologia dei zhou orientali
di Maurizio Scarpari
Nel 771 a.C. l'esercito Zhou cedette ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] medical journal", 1959, II, pp. 720-725.
Burnet, F. M., Fenner, F., The production of antibodies, London 1941, Melbourne 19492.
Caesar, R., Die Feinstruktur von Milz und Leber bei experimenteller Amiloidose, in ‟Zeitschrift für Zellforschung und ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Carratino, Carlo Maria Spirito), il decimo del 5,5 m Mirtala (Dario Salata, Giorgio Audizio, Egone Jackin).
All'Olimpiade di Melbourne del 1956 si ebbe il terzo oro del danese Elvström e la seconda medaglia per Straulino-Rode, argento nella Star ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] parte otto squadre (Corinthians, Real Madrid, Al Nasr, Raja Casablanca, Vasco da Gama, Necaxa, Manchester United e South Melbourne), si è conclusa con il successo dei brasiliani del Corinthians che in finale hanno battuto i connazionali del Vasco da ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Zigolo di San Calogero, cavalli federali di undici anni. Cappai ha chiuso quattordicesimo e Gentini quindicesima.
Sydney 2000
Dopo Melbourne 1956, l'Australia ha ospitato sui propri terreni l'equitazione nelle Olimpiadi del 2000. All'epoca, i giochi ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] da John Ian Wing, un diciassettenne australiano di origine cinese, apprendista carpentiere, agli organizzatori dei Giochi di Melbourne 1956. "Durante i Giochi ci sarà una sola nazione. Guerra, politica e nazionalità saranno dimenticate. Cosa di ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] con V. Caprile e con l'illustratore e acquarellista inglese G. C. Haité e che i repertori dicono destinato alla Galleria di Melbourne, non è lì rintracciabile (ibid., p. 218, Thieme-Becker).
Nel 1899 il D. partecipava per la seconda volta al Salon di ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] Allegorie della Fede, della Speranza e della Carità, conservate rispettivamente in collezione privata, nella National Gallery of Victoria a Melbourne (inv. 3077-4) e nel Detroit Institute of Arts (inv. 47400) (Regesto, 1999, p. 254).
La precoce fama ...
Leggi Tutto
esacampione
(esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile è infatti sicuro di conquistare in Germania...
macedonite
s. f. [dal nome della città di Macedon, presso Melbourne, nell’Australia sud-orient.]. – In mineralogia, roccia eruttiva effusiva, di composizione molto complessa, caratterizzata prevalentemente da un minuto aggregato di anortoclasio...