Uomo politico inglese (Londra 1800 - ivi 1870). Ministro plenipotenziario a Madrid, vi appoggiò il partito costituzionale (1833). Entrato nella Camera dei Lords nel 1838, partecipò (1839-41) al ministero [...] Melbourne, e (1846) in qualità di presidente del Board of Trade a quello presieduto da lord John Russell che nel 1847 lo nominò luogotenente d'Irlanda. In tale carica iniziò le riforme agrarie, mantenendo la tranquillità pubblica con difficoltà, ...
Leggi Tutto
Atleta statunitense (Harlingen, Texas, 1935 - San Benito, Texas, 2020). Velocista, campione americano dei 100 m per tre volte e dei 200 m per una volta, nel 1956 alle Olimpiadi di Melbourne ha vinto tre [...] medaglie d’oro nei 100 m e nei 200 m piani e nella staffetta 4 ×100 m, eguagliando il record del connazionale J. Owens. Grazie a questo trionfo nel 1956 la prestigiosa rivista Sport Illustrated lo ha nominato ...
Leggi Tutto
Gillard, Julia. – Donna politica australiana di origine inglese (n. Barry, Galles, 1961). Laureata in arte e legge, tra gli anni Ottanta e Novanta ha praticato in uno studio legale di Melbourne occupandosi [...] di questioni relative alle leggi sul lavoro. Nel 1998 ottenne un seggio alle elezioni per la Camera di rappresentanti, tra le fila del Partito laburista australiano. Ministro ombra per la Popolazione e ...
Leggi Tutto
Pittore (Liverpool 1724 - Londra 1806). Ebbe grande notorietà come pittore di cavalli e di soggetti sportivi, sebbene i suoi interessi spaziassero anche al ritratto (tipici i suoi ritratti all'aperto con [...] animali: I Milbanke e i Melbourne, 1769 circa, Londra, National Gallery) e agli aspetti più drammatici della natura (Cavallo assalito da un leone, varie versioni tra cui 1762, Yale center for british art, New Haven; e 1769, a smalto su rame, Londra, ...
Leggi Tutto
MACKENZIE, Stuart
Bruno Marchesi
Australia • Sydney, 5 aprile 1937
Eccezionale interprete della specialità del singolo, l'australiano ha vinto per sei volte consecutive (dal 1957 al 1962) la Diamonds [...] Sculls. Argento ai Giochi Olimpici di Melbourne 1956 dietro al fuoriclasse sovietico Ivanov, riuscì a battere il suo grande avversario nel 1959 a Henley (dove vinse anche il doppio) e per due volte consecutive ai Campionati Europei (1957 e 1958). ...
Leggi Tutto
Aviatore italiano (Napoli 1890 - New York 1933), ufficiale di marina, prese parte alla guerra italo-turca e alla prima guerra mondiale; nel 1917 passò nell'aeronautica militare. Nel 1925 compì con apparecchio [...] idrovolante Savoia 16-ter un volo di 55.000 km costeggiando tre continenti in 360 ore di volo effettivo (Sesto Calende-Melbourne; Melbourne-Tokyo; Tokyo-Roma); nel 1927, con C. Del Prete attraversò l'Atlantico, le due Americhe da S a N e tornò in ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Eden Farm, presso Beckenham, 1784 - The Grange presso Alresford, Hampshire, 1849), figlio di William. Deputato whig dal 1810, fu presidente del Board of Trade e direttore della Zecca nel [...] ministero riformista di lord Grey (1830), poi primo lord dell'Ammiragliato nel ministero di Melbourne (1834). Nel 1835 fu nominato governatore generale delle Indie. La sua politica d'intervento nell'Afghānistān, dopo la campagna vittoriosa del 1839 ...
Leggi Tutto
Biologo (n. Londra 1910 - m. 1983), lettore di zoologia all'University College di Londra (1932-47), poi prof. di zoologia all'univ. del Texas (1947-53). Trasferitosi in Australia, ha tenuto le cattedre [...] di zoologia (1958-64) e di genetica (1964-76) all'univ. di Melbourne, per passare poi al dipartimento di biologia delle popolazioni dell'Università nazionale australiana a Canberra. Socio straniero dei Lincei (1978). Si è occupato prevalentemente di ...
Leggi Tutto
Atleta francese (El Telagh, Algeria, 1921 - Champigny-sur-Marne 2013). Nato in Algeria, ha mutato il suo nome dopo la conversione al cristianesimo. Combattente durante la seconda guerra mondiale, si è [...] del 1952 nei 10.000 metri, sempre alle spalle del grande fondista ceco E. Zatopek, che però sconfisse alle Olimpiadi di Melbourne del 1956, quando ottenne la medaglia d'oro nella maratona. Nella sua carriera ha vinto quattro titoli mondiali nel cross ...
Leggi Tutto
Silva, Adhemar Ferreira da
Giorgio Reineri
Brasile • San Paolo, 29 settembre 1927-12 gennaio 2001 • Specialità: Salto triplo
È stato il più famoso atleta non soltanto del Brasile ma dell'intera America [...] Latina. Campione olimpico di triplo, nel 1952 a Helsinki e nel 1956 a Melbourne, partecipò ad altre due edizioni dei Giochi (undicesimo nel 1948, quattordicesimo nel 1960). Fu inoltre vincitore per tre volte ai Pan-American games e migliorò il ...
Leggi Tutto
esacampione
(esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile è infatti sicuro di conquistare in Germania...
macedonite
s. f. [dal nome della città di Macedon, presso Melbourne, nell’Australia sud-orient.]. – In mineralogia, roccia eruttiva effusiva, di composizione molto complessa, caratterizzata prevalentemente da un minuto aggregato di anortoclasio...