• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
42 risultati
Tutti i risultati [136]
Storia [42]
Biografie [71]
Arti visive [21]
Religioni [12]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Geografia [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Economia [3]
Industria [2]

Gyulai, Ferencz, conte di Maros-Németh e Nádaska

Enciclopedia on line

Gyulai, Ferencz, conte di Maros-Németh e Nádaska Generale austriaco (Pest 1798 - Vienna 1868). Governatore dell'Istria e di Trieste (1847); resse per un anno (1849) il ministero della Guerra ed ebbe l'incarico da Francesco Giuseppe di negoziati politici [...] delle truppe austriache in Italia, scoppiata la guerra del 1859, rimase indeciso e inoperoso dando modo ai Franco-Piemontesi di compiere indisturbati il loro congiungimento. Battuto a Magenta e, in retroguardia, a Melegnano, fu esonerato dal comando. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – GUERRA DI CRIMEA – MELEGNANO – LOMBARDIA – RADETZKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gyulai, Ferencz, conte di Maros-Németh e Nádaska (1)
Mostra Tutti

GRIFFINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFINI, Paolo Fabio Zavalloni Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] la via della diserzione e si portò a Milano, ove prese parte alle Cinque giornate. Partecipò poi allo scontro di Melegnano, ove pochi uomini tentarono senza successo di tagliare la via della ritirata al maresciallo J.J.F.K. Radetzky. In seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio IV Flavio Rurale Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] su P. e la sua famiglia anche nel recente C. Amelli, Il cuore e la legge. Giovanni Angelo Medici papa Pio IV, Melegnano 1995. Sempre utili le informazioni contenute in: L. Cardella, Memorie Storiche de' Cardinali di Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO ABBONDIO CASTIGLIONI – GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – MARCHESATO DI ROMAGNANO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV (4)
Mostra Tutti

BORROMEO, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Vitaliano Susanna Peyronel Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, era fratello di Camillo e di Carlo. Anch'egli, come Camillo, si diede alla carriera militare negli anni in cui Francesco [...] del papa e dell'imperatore il Medici accettò di lasciare le posizioni occupate in cambio del marchesato di Melegnano. Il B. fu nominato luogotenente della flottiglia sforzesca, alle dipendenze del colonnello Vistarino. Del cattivo andamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BENTIVOGLIO – GIAN GIACOMO MEDICI – FRANCESCO II SFORZA – FABRIZIO MARAMALDO – LAGO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROMEO, Vitaliano (1)
Mostra Tutti

WINKELRIED, Arnold

Enciclopedia Italiana (1937)

WINKELRIED, Arnold (Ærnli, Erni) Nella storia svizzera si ricordano numerosi personaggi di questo nome tutti appartenenti a una stessa famiglia dell'Unterwalden. Di questi i più importanti sono: un Arnold, [...] i Francesi di Francesco I capitanati da Gian Giacomo Trivulzio e i Veneziani comandati da Bartolomeo d'Alviano (v. melegnano). Caduto il dominio sforzesco, fu congedato (8 ottobre), ma seguitò a guerreggiare in Svizzera e in Lombardia al seguito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINKELRIED, Arnold (1)
Mostra Tutti

ARISI, Andreolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARISI (Arese, de Arisiis), Andreolo Giuseppe Martini Figlio di un Antonio, fu notaio imperiale e segretario del conte di Virtù, Gian Galeazzo Visconti, a partire almeno dal 1377. Gian Galeazzo si valse [...] del 10 apr. 1414 risulta infatti che a tale data l'A. godeva del possesso di rendite e terre ducali nella zona di Melegnano per un cospicuo valore. L'A. fu inoltre uomo di vasta cultura e in cordiale relazione con umanisti del tempo. Insieme con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Guido Lucio Villari Discendente dalla storica famiglia lombarda, nacque a Milano il 21 nov. 1818 dal conte Vitaliano e dalla marchesa Maria d'Adda. Il clima tollerante e aperto della famiglia, [...] ). Rieletto al Parlamento, dopo ballottaggio, nelle elezioni del febbraio 1861 per i collegi di San Benedetto del Tronto e di Melegnano, il B., il 13 marzo 1861, optava per quest'ultimo. In seguito alle dimissioni del Minghetti dal ministero Ricasoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – IMPRESA DEI MILLE – EUGENIO DI SAVOIA – QUESTIONE ROMANA – ANTONIO BERETTA

ANSELMO da Rho

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO da Rho Maria Luisa Marzorati Nulla sappiamo circa la sua data di nascita. Forse parente di Arnaldo da Rho uccisore del patarino Erlembaldo, A. può essere considerato esponente di quelle famiglie [...] era stato fondato in diocesi di Milano il monastero femminile di Cantù. Qualche anno dopo, allorché alcuni signori di Melegnano donarono all'Ordine cluniacense la chiesa di S. Maria di Calvenzano che essi tenevano dalla mensa vescovile, lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALVIANO, Bartolomeo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d' Piero Pieri Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] ma senza gli errori d'allora. Il re infatti mira per prima cosa a congiungersi con i Veneziani, e si porta fino a Melegnano, mentre l'A. è giunto a Lodi Vecchio, a una decina di chilometri di distanza. Gli Svizzeri escono da Milano: alle quattro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCANTONIO COLONNA – CASTEL SANT'ANGELO – VITELLOZZO VITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVIANO, Bartolomeo d' (3)
Mostra Tutti

COLONNA, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Muzio Franca Petrucci Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] , Francesco I, si accinse di nuovo alla conquista del Milanese. Era sicuramente nella città pochi giorni prima della battaglia di Melegnano (13-14 sett. 1515), e forse vi partecipò. Nell'ottobre seguente con le altre milizie pontificie si accampò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali