CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] e al secondo di Lione, com'è dimostrato dagli statuti emanati dal cardinal legato Gerardo Bianchi in un sinodo tenuto a Melfi nel 1284.
In collaborazione con Clemente IV, C. riorganizzò l'università di Napoli, fondata da Federico II ma decaduta dopo ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] nel palazzo reale di Pantano presso Foggia e riscosse i redditi della cappella del castello di Nocera.
Seguì la corte a Melfi e a Napoli. Divenuto maestro razionale, ovvero il controllore della contabilità, della Magna Curia, il 21 dic. 1269 (o il 5 ...
Leggi Tutto
teatro civile
locuz. sost. m. – Termine con il quale si definiscono comunemente gli spettacoli che portano sulla scena teatrale tematiche di attualità politica e sociale. In Italia il t. c. si è imposto [...] (2005), sulla malagestione dei rifiuti radioattivi, e FIATo sul collo (2005), sulle lotte degli operai della Fiat di Melfi, di Ulderico Pesce; Italiani cìncali (2003) di Mario Perrotta sull’epopea dell’emigrazione italiana in Belgio; Gomorra (2007 ...
Leggi Tutto
Matematico e idraulico del sec. XVI. Non si ha notizia sicura della data né del luogo di nascita, né di morte; egli stesso si dichiara "da Bologna". I Bombelli, infatti, appartenevano alla nobiltà del [...] Bologna, allora nel massimo suo splendore. Il Bombelli racconta che per l'opera sua e per ordine di monsignor Rufini, vescovo di Melfi, si essiccò la palude Chiana, e che da un'interruzione di questi lavori trasse origine la sua opera d'algebra, la ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] in Basilicata, che aveva più compatti e più numerosi i suoi nuclei di malandrini. Passati in quel di Potenza e di Melfi, essi, al principio del 1861, erano già provvisti di cavalli e facevano segreti arruolamenti. Facile fu ad essi far sollevare il ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] Meridione, lo abbiamo già ricordato, cominciò nell'estate del 1089 e di quell'anno è anche il primo concilio, tenutosi a Melfi alla presenza di una settantina di vescovi tra il 10 e il 15 settembre. Oltre al rinnovo e alla ulteriore definizione della ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] 'anno successivo, quando si contano non meno di dieci presenze a Ravenna, a Venezia e in seguito nell'Italia meridionale a Melfi e a Precina. È questo verosimilmente il periodo in cui era al suo culmine la relazione dell'imperatore con Bianca Lancia ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] Spagna (Alizeri, 1880, pp. 139 s.).
Restano i documenti di un rapporto privilegiato con Giovanni Andrea Doria, principe di Melfi ed erede dell’ammiraglio Andrea: per sua volontà Filippo prese parte, entro la primavera del 1571, alla decorazione della ...
Leggi Tutto
MARTINO BELLONE
EEnrico Pispisa
Le testimonianze su M., capo della rivolta di Messina (v.) del 1232, sono assai limitate ed esclusivamente contenute in fonti narrative. Il cognome è tramandato in forma [...] autonomia all'universitas e i mercanti, sia pure con qualche limitazione, godettero di rilevanti prerogative. Le Costituzioni di Melfi e i provvedimenti a esse collegati mutarono la situazione in modo decisivo. I burocrati non furono danneggiati in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Normanni nel Mezzogiorno e in Sicilia
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1130 Ruggero d’Altavilla, secondogenito [...] principi di Salerno contro i Bizantini. Nelle loro mani cadono buona parte della Puglia e della Basilicata, e in particolare Melfi dal 1041. Tra i Normanni impegnati nella lotta contro i Bizantini in Puglia assume una posizione di rilievo la famiglia ...
Leggi Tutto
learning center
loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...