BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] più importante città del SudEst, si presentò già alla metà di settembre del 1089 al concilio celebrato da papa Urbano II a Melfi. In seguito si trasferì a Bari insieme con Ruggero Borsa accompagnando il pontefice.
Tra i fratelli si inaugurava ora un ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] e codificazione delle leggi e consuetudini dell'età normanna, di cui sono espressione le celebri Costituzioni di Melfi. Gli accertamenti (inquisiciones) sui castelli furono affidati ai giustizieri, i quali dovevano scegliere in ogni provincia quattro ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] razionali. All'inizio i tre operarono presso la corte. Poi dovettero spostarsi a Melfi: l'11 giugno 1240 Federico II scriveva, infatti, al castellano di Melfi di assegnare loro locali idonei a conservare i "quaterniones rationum" (i libri, cioè ...
Leggi Tutto
PUCCI, Roberto
Vanna Arrighi
PUCCI, Roberto. – Nacque a Firenze il 29 maggio 1464 (molti autori riportano invece il 29 agosto 1463, data non coerente con l’epigrafe funebre) da Antonio di Puccio e dalla [...] del 1491 Dianora di Lorenzo Lenzi, morta il 22 giugno 1526, da cui ebbe almeno quattro figli: Giannozzo, vescovo di Melfi; Pandolfo, autore della famosa congiura; Maria, sposata a Francesco Valori; e Antonio.
Fonti e Bibl.: Firenze, Opera di S. Maria ...
Leggi Tutto
BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] B. consolidò quindi le posizioni bizantine nella Puglia settentrionale, trasformando in città fortificate i borghi di Melfi, Troia, Civitate, Dragonara e Castel Fiorentino e reclutando gli abitanti dalla popolazione agricola longobarda dei dintorni ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa Giovanni XIX.
Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] , che si estendeva dal Gargano a Monopoli e comprendeva diciotto fra città e "castra" di diversa importanza (ma non Trani, né Melfi), con giurisdizione sui monasteri sia greci sia latini.
La nomina di B. e il suo riconoscimento da parte di Roma non ...
Leggi Tutto
DINI, Olinto
Enzo Frustaci
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 25 genn. 1873 da Emiliano e da Adele dei conti Carli. La famiglia Dini, di nobile origine fiorentina, economicamente salda, cosi [...] di iniziare la carriera scolastica.
Insegnò lettere in varie località della penisola, da Bra a Mondovì, da Carrara ad Alessandria sino a Melfi in Basilicata; e poi ancora a Pisa, Livorno e altrove. Nel 1909 gli morì la madre Adele. Di questi anni è ...
Leggi Tutto
Vedi PALINURO dell'anno: 1963 - 1996
PALINURO (v. vol. V, p. 892)
E. Greco
Nuove campagne di scavo si sono svolte soprattutto in località S. Paolo e sulla Tempa della Guardia, a monte del villaggio moderno [...] fiume Lambro (da identificare con il Melpes di Plinio, Nat. hist., III, 71), è Molpa, nome italico (analogo a Molfa, Melfi, ecc.), mentre P. altro non è che il nome del promontorio. Malgrado le numerose ricerche, le prospezioni e qualche saggio di ...
Leggi Tutto
SIPONTO (Sipontum)
Paolino MINGAZZINI
Raffaele CIASCA
Città antica nella Daunia, fondata, secondo una leggenda comune a moltissime città dell'Adriatico, da Diomede. Come importante punto strategico, [...] Cresciuta d'importanza, da Benedetto IX fu staccata da Benevento cui era unita dal 668, ed ebbe suffraganei i vescovati di Melfi, Rapolla, Troia, Monopoli, infine Viesti; Leone IX vi tenne concilio (1050), e la riunì a Benevento (12 luglio 1053); da ...
Leggi Tutto
Romiti, Cesare
Giulia Nunziante
Dirigente d'azienda, nato a Roma il 24 giugno 1923. Dopo aver conseguito la laurea in scienze economiche e commerciali (1945), ha lavorato presso alcuni istituti bancari [...] e di Mediobanca, che hanno finanziato un aumento di capitale destinato tra l'altro alla costruzione degli stabilimenti di Melfi (Potenza) e di Pratola Serra (Avellino), esempi di fabbrica integrata considerati tra i più moderni del mondo. Alla crisi ...
Leggi Tutto
learning center
loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...