ARNOLFINI, Bernardino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 13 maggio 1534. Dopo la morte del padre, ereditò il patrimonio, che rimase [...] per altre due volte, nel 1604 e nel 1611. Nel 1584 fu inviato come ambasciatore presso Andrea Doria principe di Melfi, per congratularsi a nome della repubblica della sua elezione ad ammiraglio della flotta spagnoa. Nel 1600 compì un'altra missione ...
Leggi Tutto
Familiares regis
Beatrice Pasciuta
I familiares regis si inquadrano all'interno di quella sfera, caratterizzata dalla vicinanza diretta al sovrano, che genericamente va sotto il nome di Curia regis. [...] , in Potere, società e popolo nell'età sveva (1210-1266). Atti delle seste giornate normanno-sveve (Bari-Castel del Monte-Melfi, 17-20 ottobre 1983), Bari 1985, pp. 49-70; H. Takayama, "Familiares regis" and the Royal Inner Council in Twelfth ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (175,43 km2 con 66.393 ab. nel 2020, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. [...] e quello del Golfo di Policastro. I settori industriali più sviluppati sono quelli automobilistico (stabilimento Fiat di Melfi), delle materie plastiche, del vetro, dei materiali da costruzione, alimentari, delle confezioni. Il turismo ha in Maratea ...
Leggi Tutto
LANDI
Natale CAROTTI
. Famiglia piacentina d'origine feudale.
Secondo il Musso i L. proverrebbero da Bobbio, ove erano vicedomini del vescovo: di là si sarebbero trasferiti in Piacenza due fratelli, [...] marchesa di Bardi, ottiene dall'impero (1626) l'investitura dei feudi di Bardi, Compiano, ecc., e sposa Giannandrea Doria, principe di Melfi: il ramo si estingue così in casa Doria. Nel 1687 i conti Corrado e Ippolito dei L. di Rivalta cedono al duca ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] incombenze della reggenza, anche nella riscossione delle imposte e nella paga delle truppe dislocate in Lombardia, operando, preferibilmente, da Melfi. L'ultima attestazione, relativa alla reggenza di B., è del 19 luglio 1238. Il 26 luglio si era ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] sviluppi di questa fino alla distruzione del 210 a.C.
A O della Daunia propria si estende l'area melfitana (v. MELFI), indagata a fondo in anni recenti, di cui è ormai noto il carattere culturale composito, dovuto anche alla posizione di transito ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] II-Mezzogiorno. Atti del Convegno internazionale di studio promosso dall'Istituto Internazionale di Studi Federiciani (Potenza-Avigliano-Castel Lagopesole-Melfi, 1994), a cura di C.D. Fonseca, Roma 1999, pp. 281-316; L. Speciale, Federico e il suo ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] Civiltà", 3, 1979, pp. 89-150; J.M. Powell, Greco-Arabic Influences on the Public Health Legislation in the Constitution of Melfi, in Atti delle Quarte Giornate Federiciane, Oria 29-30 ottobre 1977, Bari 1980, pp. 55-71; P.O. Kristeller, Studi sulla ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] fondato nel 1427, dove il figlio Troiano, non prima del 1441, dopo aver riottenuto la contea di Avellino e il ducato di Melfi, gli eresse quel monumento che ancora oggi si può ammirare.
La regina non si pentì del gesto compiuto, anzi giustificò se ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] di risarcimento prestati per conto dell'imperatore da Tommaso d'Aquino conte di Acerra.
Durante l'elaborazione delle costituzioni di Melfi il F., come familiare dell'imperatore, soggiornò nella città. Nell'agosto 1231 era però di nuovo impegnato a ...
Leggi Tutto
learning center
loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...