• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [14]
Religioni [11]
Archeologia [9]
Arti visive [9]
Storia [7]
Asia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Geografia [2]

Il cristianesimo armeno. Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo armeno Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo Riccardo Pane A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] , in un periodo compreso fra il 172 e il 175. Noi sappiamo che la legione Fulminata conteneva soldati cristiani originari di Melitene, molti dei quali armeni; la legione Apollinare, invece, era comandata fin dal II secolo dal dux Armeniae. Non è da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

KAYSERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KAYSERI T.A. Sinclair (gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya) Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] , attraversava direttamente l'altopiano anatolico e si dirigeva dopo K. verso la Cilicia e la Siria oppure verso Malatya (Melitene) e la Mesopotamia settentrionale; la seconda che aveva inizio da Sivas (Sebasteia) e da Erzerum - ove si ricollegava ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MESOPOTAMIA SETTENTRIONALE – ALTOPIANO ANATOLICO – BASILIO IL GRANDE – CARAVANSERRAGLIO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAYSERI (2)
Mostra Tutti

ARMENIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] di Menuas si estese a sud-ovest sino al di là del lago di Urmia e a sud-est sino all'Eufrate vicino a Melitene, togliendo agli Hittiti questa parte di territorio e venendo a contatto con la potenza assira. A N. di Urarṭu Menuas si spinse sino alle ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – BASILIO II IL BULGAROCTONO – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – TRATTATO DI SANTO STEFANO – COSTANTINO IX MONOMACO

BARDA Sclero

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale bizantino. Cognato dell'imperatore Giovanni Zimisce, sconfisse presso Arcadiopoli Sviatoslao, che con le sue orde russe si era spinto fino ad Adrianopoli (970); e sopravvenuta la ribellione di [...] di Baghdād, è tenuto otto anni in prigione; uscitone nel 987 si presenta a capo d'un esercito di disertori a Melitene come pretendente al trono, quando anche il rivale Foca, caduto in disgrazia di Basilio II, viene proclamato imperatore a Charsian ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFFO DI BAGHDĀD – GIOVANNI ZIMISCE – COSTANTINOPOLI – NICEFORO FOCA – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDA Sclero (1)
Mostra Tutti

TEOFILO imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOFILO imperatore d'Oriente Angelo Pernice Appartenne alla dinastia frigia e imperò dall'829 all'842. Fu l'ultimo monarca iconoclasta. La persecuzione contro i fautori del culto delle immagini sotto [...] Ma'mūn (833). Quattro anni dopo, T. riaprì le ostilità distrusse la fortezza di Sazopetra, devastò il distretto di Melitene, saccheggiò Samosata, infliggendo una serie di sconfitte ai nemici; ma nell'838 gli Arabi presero il sopravvento e il califfo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFILO imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

SAMOSATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMOSATA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOSATA (Τὰ Σαμόσατα, Τὸ Σαμόσατον, Samosata, Samosaton) N. Bonacasa Odierna Samsāt, in Commagene. Notizie sulla sua situazione geografica e sulla sua importanza [...] 22 ss.) menzionano l'acropoli e la cinta muraria di S., oltre alle grandi cinque strade che la collegavano con Melitene, Camisa, Heracome, Tarso e Zeregena. È noto, inoltre, che una grande strada di comunicazione, fiancheggiante l'Eufrate, dopo aver ... Leggi Tutto

MÉRODE, Frédéric-François-Xavier de

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MÉRODE, Frédéric-François-Xavier Sergio Pagano de. – Nacque a Bruxelles il 26 marzo 1820 dal conte Philippe Félix, ministro dal 1831 di Leopoldo I di Sassonia Coburgo re del Belgio, e da Rosalie de [...] de Belgique, XIV, Bruxelles 1897, coll. 581-590; A. Cochin, Fr.-Fr.-X. de M., ministre et aumônier de Pie IX, archevêque de Mélitène: sa vie et ses oeuvres, Paris 1898; A. Chigi, Diario … dal 1830 al 1855, I-II, Tolentino 1906, ad ind.; R. De Cesare ... Leggi Tutto

AMMIANO Marcellino

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] di Amida dove si era rifugiato (359). Allorché la città fu espugnata dai Persiani, A. si salvò insieme con Ursicino a Melitene e di qui ad Antiochia. Quando Ursicino nel 360 fu deposto dalla sua carica, sembra che anche A. per un certo periodo ... Leggi Tutto
TAGS: VIRIO NICOMACO FLAVIANO – PROTECTORES DOMESTICI – PROCOPIO DI CESAREA – LETTERATURA LATINA – ORDINE SENATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMIANO Marcellino (3)
Mostra Tutti

CAPPADOCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] lo estese allora oltre l'Eufrate, per quanto la fortezza di Tamisa sulla sinistra di questo fiume di fronte alla Melitene abbia appartenuto al regno di Cappadocia. Il vero fondatore dell'indipendenza della Cappadocia fu Ariaramne o Ariamne, figlio di ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE ROMANA – ANTIOCO III IL GRANDE – BATTAGLIA DI MAGNESIA – SCRITTURA CUNEIFORME – MITRIDATE DEL PONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPADOCIA (3)
Mostra Tutti

BOEMONDO I

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEMONDO I (Boamundus) Dieter Girgensohn Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] dipl. barese, V, p. 60 n. 35). Dopo due anni e mezzo di prigionia B. nella primavera del 1103 fu liberato a Melitene contro il pagamento di un alto riscatto. L'anno successivo gli riuscirono fortunate imprese verso l'Oriente contro Ridwân di Aleppo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANCREDI PRINCIPE DI GALILEA – PATRIARCA DI GERUSALEMME – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – BALDOVINO II DI EDESSA – ENRICO I D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMONDO I (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali