ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] corpo nel 1236). La tomba di s. Colmano (m. 1012), voluta dal duca Rodolfo IV nel 1362, nell'abbazia di Melk (Austria inferiore), corrisponde a una tomba principesca a baldacchino. Nella chiesa di St. Sebald a Norimberga lo scrigno del santo eponimo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] gioielli e comprende inoltre un certo numero di importanti opere occidentali di epoca medievale, tra cui un cofanetto d'avorio da Melk (sec. 11°), un avorio con la Maestà proveniente dal reliquiario di s. Emiliano a San Millán de la Cogolla (sec. 11 ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] la confezione sia del piviale sia della pianeta. Tra i pezzi più originali ascrivibili al sec. 14° va segnalata la casula Melk (Vienna, Öst. Mus. für angewandte Kunst), databile intorno al primo ventennio del Trecento (King, 1963, p. 23, nr. 39), che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] negli anni 1120-25. Il tema del Memento mori è ripreso nella Erinnerung an den Tod da un altro austriaco, H. von Melk, non monaco ma cavaliere, che nella sua opera fustiga i costumi in specie della nobiltà, sintomo dell’affermarsi di una civiltà ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] cui rimangono interessanti esempi, databili alla seconda metà del sec. 11° (Colonia, Schnütgen-Mus.; Melk, Benediktinerstift; Darmstadt, Hessisches Landesmus.; Osnabrück, Domschatzkammer und Diözesanmus.), che sembrano derivare stilemi e iconografie ...
Leggi Tutto