• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Biografie [183]
Cinema [125]
Storia [57]
Arti visive [28]
Letteratura [28]
Botanica [28]
Teatro [26]
Agricoltura caccia e pesca [18]
Archeologia [18]
Religioni [15]

Milo

Enciclopedia on line

(gr. Μῆλος) Isola delle Cicladi (150 km2 con 5500 ab. ca.) nella parte occidentale dell’arcipelago. È costituita da una potente pila di rocce vulcaniche che poggiano su uno zoccolo cristallino. A N una [...] e la pesca. L’isola ha anche risorse del sottosuolo (argento, zolfo, piombo e manganese). Attivo il turismo. Centri principali sono Melo e Pèra Triovàsalos. Nel 12° sec. a.C. l’isola fu invasa dai Dori della Laconia. Dopo aver partecipato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PRIMA LEGA DELIO-ATTICA – TEATRO ROMANO – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – POSIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milo (1)
Mostra Tutti

Bernstein, Henry

Enciclopedia on line

Autore drammatico francese (Parigi 1876 - ivi 1953), che ebbe grandi successi: da un primo gruppo di lavori: Le détour (1902); Le bercail (1904); La rafale (1905); La griffe (1906); Le voleur (1906); Samson [...] dominati da un tormentoso dissidio tra passioni e destino, passò a drammi di psicologia più intima: La galerie des glaces (1924); Félix (1926); Le venin (1927); Mélo (1929); Espoir (1935); Elvire (1939); La soif (1950), che ebbero minore fortuna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

nozze

Enciclopedia Dantesca (1970)

nozze L'allusione al mancato matrimonio fra un Buondelmonti e una fanciulla degli Amidei (Pd XVI 141) è l'unico riferimento del termine a un fatto storicamente documentato, cui può aggiungersi il ricordo [...] , si lega all'idea del cibo, assumendo quindi il senso quasi di " convito nuziale ": così nella metafora di Cristo, visto come il melo / che del suo pome li angeli fa ghiotti / e perpetüe nozze fa nel cielo (Pg XXXII 75), " perché la visione di Lui ... Leggi Tutto

Il vaudeville

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’appoggio che il pubblico parigino accorda alle istanze razionalizzatrici dell’"école [...] i valori poetici alla costruzione di un robusto ed efficace meccanismo teatrale senza cadere nelle bizzarrie gotico-patetiche dei mélo. Sul piano del "mercato" la più efficace risposta alla "domanda" del pubblico è data dal vaudeville e dalla pièce ... Leggi Tutto

OPERISTICO, film

Enciclopedia del Cinema (2004)

Operistico, film Sergio Miceli L'opera in film, o filmopera che dir si voglia, nacque con il cinema stesso, ma prima ancora di assumere i connotati di un genere ben delineato manifestò la tendenza costante, [...] compositore. Bibliografia Amministrazione provinciale di Pavia, Un bel dì vedemmo. Il melodramma dal palcoscenico allo schermo, Pavia 1984. L'ultimo mélo. La vita cantata tra set e scena lirica, a cura di G. Callegari, N. Lodato, Pavia 1984. L'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

Dicotiledoni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dicotiledoni Laura Costanzo Molti alberi, arbusti e piante erbacee appartengono alla classe delle Dicotiledoni, il cui seme, cioè, contiene due cotiledoni, le primissime foglioline che nutrono la piccola [...] (betulla e ontano), le Fagacee (quercia, faggio, castagno), le Crocifere (cavolo, senape, colza), le Rosacee (rosa, melo, pero, pesco), le Leguminose (fagiolo, pisello, fava, lenticchia), le Solanacee (patata, pomodoro, peperone, melanzana). Tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – GERMINAZIONE – ANGIOSPERME – LEGUMINOSE – SOLANACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dicotiledoni (2)
Mostra Tutti

REGGIANI, Serge

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reggiani, Serge (propr. Sergio) Catherine McGilvray Attore teatrale e cinematografico e cantante, naturalizzato francese nel 1948, nato a Reggio nell'Emilia il 2 maggio 1922. Nel corso della sua lunga [...] periferie urbane e l'intreccio di amicizie e amori assoluti quanto disperati finiscono per realizzare una coltissima fusione di noir, mélo e cinema di protesta. Dal 1928 visse in Francia, dove il padre, antifascista, si era rifugiato con la famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – REGGIO NELL'EMILIA – FRANCESCO MASELLI – LUCHINO VISCONTI – LUIGI COMENCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIANI, Serge (1)
Mostra Tutti

Calandrone, Maria Grazia

Enciclopedia on line

Scrittrice, poetessa e giornalista italiana (n. Milano 1964). Collaboratrice del Corriere della Sera, autrice e conduttrice radiofonica per Rai Radio 3, tiene laboratori di poesia in scuole pubbliche, [...] (2017), Giardino della gioia (2019). Della sua produzione più recente vanno citati anche il romanzo d’esordio L'infinito mélo (2011), Splendi come vita (2021), il testo autobiografico Dove non mi hai portata (2022, finalista al Premio Strega 2023 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

Il realismo e il teatro borghese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] de Giboyer, 1862; M.me Caverlet, 1876) fanno scuola in tutto il mondo a partire dalla stessa Francia dove anche il mélo imbocca la strada della messa in scena di vicende contemporanee (Pierre Decourcelle, L’as de trèfle, 1883 e Gigolette, 1893). Nei ... Leggi Tutto

The Wedding March

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Wedding March Rinaldo Censi (USA 1926-27, 1928, Sinfonia nuziale, bianco e nero/colore, 118m a 24 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: P.A. Powers per Paramount Famous Lasky; sceneggiatura: [...] di un boschetto, sui resti di un vecchio calesse, sotto un grande melo in fiore. A lato scorre il Danubio. Mitzi narra a Nicki la sulla pellicola. Chiese che venissero confezionati petali di melo artificiali, da fissare sui rami degli alberi; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: JOSEPH VON STERNBERG – METRO GOLDWYN MAYER – ERICH VON STROHEIM – IRVING THALBERG – CORPUS DOMINI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 50
Vocabolario
mèlo-¹
melo-1 mèlo-1 [dal gr. μέλος (v. melos), in composizione μελο-]. – Primo elemento di composti dotti derivati dal greco (come melopea), o formati modernamente (come melodramma), col sign. di «canto, musica, melodia»; è presente anche nella...
mèlo-²
melo-2 mèlo-2 e -melo [dal gr. μέλος «membro»]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia medica (come meloreostosi, melagra, cefalomelo, ecc.), col sign. di «membro, arto». Come secondo elemento, è atono (per es., macròmelo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali