• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Musica [152]
Biografie [127]
Letteratura [29]
Lingua [13]
Aspetti tecnici [12]
Temi generali [12]
Musica leggera e jazz [6]
Grammatica [8]
Diritto [7]
Religioni [6]

Závada, Vilém

Enciclopedia on line

Poeta ceco (Ostrava 1905 - Praga 1982). Dopo Panychida ("Requiem", 1927) e Siréna ("La sirena", 1932), in cui nei modi del poetismo dominante si esprimeva una visione pessimistica della realtà, la poesia [...] guerra. Con Město svĕtla ("La città della luce", 1950), la passione per i forti contrasti si stempera in un lirismo melodico, che caratterizzerà le successive raccolte (Polní kvítí "Fiori di campo", 1955; Jeden život "Una vita", 1962; Na prahu "Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTRAVA – PRAGA

Tokio Hotel

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tokio Hotel – Gruppo rock tedesco nato nel 2001 e formato dai gemelli Bill e Tom Kaulitz (rispettivamente, voce e chitarra della band), Georg Listing (basso) e Gustav Schäfer (batteria). I primi due [...] nel successivo album Humanoid (2009). Il contrasto tra le livide atmosfere dell’alternative rock e il delicato cantato melodico dà origine a brani pop rock particolarmente apprezzati da un pubblico giovanile vicino alla sensibilità . Rilevante la ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – STATI UNITI – ANDROGINO – GERMANIA – POP ROCK

MESSIAEN, Olivier

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MESSIAEN, Olivier Alberto PIRONTI Musicista, nato ad Avignone il 10 dicembre 1908. Studiò al Conservatorio di Parigi, dove fu allievo di Marcel Dupré per l'organo, di Maurice Emmanuel per la teoria, [...] di musiche orchestrali, corali, organistiche, da camera, nelle quali un neoromanticismo a fondo mistico si innesta su un linguaggio melodico-armonico moderno e personale, di cui egli ha esposto i principî in varî scritti teorici, frutto di studî ... Leggi Tutto
TAGS: MAURICE EMMANUEL – ANDRÉ JOLIVET – YVES BAUDRIER – YVONNE LORIOD – MARCEL DUPRÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSIAEN, Olivier (2)
Mostra Tutti

protonica, posizione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si definisce posizione protonica la posizione occupata, all’interno di una parola, da segmenti o sillabe che precedono la sillaba in cui ricorre un accento primario (detta posizione tonica; ➔ accento). [...] -ni- e -pi- nelle tre rispettive parole sono protoniche mediane e sono quindi più propriamente atone (cioè inaccentate; ➔ accento melodico), su-, sa- e ca- occupano una posizione protonica iniziale, più facilmente soggetta ad ➔ aferesi o ad accenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUE ROMANZE – DITTONGAZIONE – GEMINAZIONE – ALESSANDRIA – ALLOTROPIA

PANZACCHI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1935)

PANZACCHI, Enrico Guido Mazzoni Scrittore, nato a Ozzano nell'Emilia il 16 dicembre 1840, morto a Bologna il 5 ottobre 1904. Si ebbe torto a formare del Carducci, del Guerrini e del P., conviventi in [...] moltissimo; non però fu mai né un erudito come il Guerrini, né un critico dotto come il Carducci: e così, melodico cantore, gradevole intonatore di fuggevoli sensazioni o arguti concetti, non ebbe né la poesia del Carducci né le irruenti e talvolta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZACCHI, Enrico (2)
Mostra Tutti

modulazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

modulazione Mario Pazzaglia Il termine ‛ modulatio ' indica l'accompagnamento musicale in genere, ben distinto dalla fabricatio verborum armonizatorum, cioè dalla trutturazione poetica, perché nullus... [...] essi dai musicologi medievali. Può essere ricondotto alla inflexio vocis propria del cantus e, in genere, allo svolgimento melodico, che, insieme con la concordantia plurimorum sonorum, costituisce, secondo isidoro (III XX), l'Harmonica. In VE II X ... Leggi Tutto

Stewart, Rod (propr. Roderick David), Sir

Enciclopedia on line

Stewart, Rod  (propr. Roderick David), Sir Cantante britannico (n. Londra 1945). Dapprima influenzato dallo skiffle e dal british blues, sul finire degli anni Sessanta si è orientato verso il nascente glam rock: insieme a R. Wood si è unito ai [...] 1975 (abbandonando la band inglese). La sua voce ruvida si è adattata con ottimi risultati commerciali ai generi più diversi: dal pop melodico di alcuni brani contenuti in Atlantic crossing (1975) e in A night on the town (1976), alla disco-music del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – POP, ROCK – LONDRA

CHEUNG, Leslie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cheung, Leslie (propr. Cheung Kwok-Wing; pinyin Zhang Guorong) Giona Antonio Nazzaro Attore cinematografico e cantante, nato a Hong Kong il 12 settembre 1956. Grazie a John Woo, che gli ha offerto il [...] a Hong Kong ha fatto il suo ingresso nel mondo dello spettacolo come interprete di musica leggera, il cosiddetto cantopop, pop melodico cantonese (nel 1984 il suo disco Monica ha venduto un milione di copie). Come attore C. si è fatto notare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANLEY KWAN – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – TAGLIACOZZO – HONG KONG

SESTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTA Giulio Cesare Paribeni . Nome di un intervallo musicale. Nell'ambito della scala diatonica s'incontrano due specie di seste: maggiore, comprendente quattro toni e un semitono; minore, comprendente [...] . La denominazione di sesta napoletana si trova, negli ultimi tre secoli di storia della musica, a denotare un procedimento melodico e armonico comune nella scuola degli operisti partenopei (e da questi trasmesso agli altri compositori d'Italia e di ... Leggi Tutto
TAGS: SCALA CROMATICA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTA (2)
Mostra Tutti

disco music

Enciclopedia on line

Stile di musica da ballo nato nei club di New York e di Los Angeles intorno alla prima metà degli anni 1970 e affermatosi definitivamente nella seconda metà dello stesso decennio, divenendo un fenomeno [...] si caratterizzò fin dagli inizi come musica di puro divertimento e fenomeno di consumo. Il materiale armonico e melodico delle prime produzioni era saldamente radicato nella tradizione soul e funk, ma progressivamente si assisté all’introduzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: FEBBRE DEL SABATO SERA – DISC JOCKEY – LOS ANGELES – BEE GEES – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disco music (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
melòdico
melodico melòdico agg. [dal lat. tardo melodĭcus, gr. μελῳδικός] (pl. m. -ci). – Della melodia, attinente alla melodia, che ha carattere di melodia: pensiero, discorso m.; frase m.; sviluppo di un’idea m., di un tema o motivo m.; la parte...
melòde¹
melode1 melòde1 s. f. [dal lat. tardo melode, rifacimento su ode del gr. μελῳδία], poet., ant. – Melodia: S’accogliea per la croce una melode Che mi rapiva (Dante); tacquer le melodi sante (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali