MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] musica di Buzzi, Augurio a Roma (ibid. s.d.), riferita alla grandezza di Roma e «all’alto italo genio».
Come librettista di melodrammi, genere capace di attrarre un pubblico più folto di quello della tragedia, il M. tentò di mandare in scena La Lega ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] teatrino, l'intero ciclo a tendenze illuministiche s'ispira al gusto scenografico del tempo, attingendo al repertorio del melodramma musicale. Curioso vi è anche il modo di vestire persino i personaggi mitologici e biblici alla turca, forse dovuto ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] e statunitense (nel 1961 unì le forze con la major Metro-Goldwyn-Mayer fondando la Titanus-MGM), ma anche commedie all’italiana, melodrammi, film di avventura, peplum – non fu privo di effetti. Questa miscela di film d’autore e pellicole di più largo ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Paolo
Saverio Franchi
MASOTTI (Massotti), Paolo. – Nacque a Roma intorno al 1604 da Francesco e Lucia. I genitori, che avevano una merceria in piazza della Rotonda, sopravvissero entrambi al [...] in partitura delle Canzoni, 1628, con privilegio di vendita), S. Landi (il quarto libro di Arie, 1629, e il famoso melodramma S. Alessio, 1634) e il suo allievo F. Manelli (Ciaccone op. 3, 1629), P.F. Valentini (composizioni in stile canonico ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] quantità che alla qualità delle produzioni; erano film dalle caratteristiche stereotipate "tutti in chiave romanzesca ed in costume da melodramma" (Filmlexicon, p. 116 1). Il C. era dotato però di un intuito particolare che gli faceva prevedere gusti ...
Leggi Tutto
TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] romani: gli venne commissionata la decorazione dell’atrio del Teatro E-42 con la Storia del teatro dalle origini al melodramma, di cui vennero realizzati solo i sei cartoni preparatori; nel 1941, invece, disegnò figurini e scene per una ripresa de ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] a modello l’Andromaque di Jean Racine e, pur adattando in larga misura la tragedia francese alle convenzioni del melodramma (magari le stesse che richiesero l’intervento di un librettista più navigato come Pietro Antonio Bernardoni «nel cambiare ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] 'universo complesso che fu l'immaginario collettivo - interpretato unitariamente da letteratura, arti figurative e mondo del melodramma - cui afferirono le tematiche del romanticismo storico. Tra i personaggi danteschi, che dalle diverse componenti ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] di molte fra le sue opere e di quelle di altri compositori: nel 1823 fu rappresentato a Firenze Il voto di Jefte, melodramma di P. Generali su versi dello G. (il libretto, conservato presso la Biblioteca del Civico Museo bibl. musicale G.B. Martini ...
Leggi Tutto
MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] motivo a lui caro della prigionia dei santi Pietro e Paolo, in occasione del diciottesimo centenario del martirio, pubblicò un melodramma in due atti intitolato Il Carcere Mamertino (ibid. 1867), che fu posto in musica da G. Pacini. Nel 1868, sempre ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...