DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] la naturale tensione della vena melodica a contenuti e forine più generali di canto, anche sotto l'influenza del melodramma, ma non necessariamente più universali e assoluti. Resta comunque il fatto che dalla canzone napoletana alla romanza in lingua ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] Caselli, Parafrasi e meditazioni sulla Passione nell’oratorio romano del Seicento, in Percorsi dell’oratorio romano: da “historia sacra” a melodramma spirituale, a cura di S. Franchi, Roma 2002, pp. 1-53; M.A. Visceglia , La città rituale. Roma e le ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] di Serena Grandi – una cassiera emiliana sedotta da un siciliano dalla doppia vita – », in cui, mescolando mafia, commedia e melodramma, Risi riuscì comunque a «imporre il suo tocco cólto e raffinato» (Fusco, 2015).
Prigioniero «di un certo riserbo ...
Leggi Tutto
RENZI, Anna
Nicola Badolato
RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] pp. 27-47; W. Osthoff, Filiberto Laurenzis Musik zu “La finta savia” im Zusammenhang der frühvenezianischen Oper, in Venezia e il melodramma nel Seicento, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1976, pp. 173-197; S. Franchi, Drammaturgia romana. Repertorio ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] C. V., Mario Guarnacci, Pisa 1881, pp. 20-47; C. Gianturco, “Il Trespolo tutore” di Stradella e di Pasquini, in Venezia e il melodramma nel Settecento, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1978, pp. 185-198; R.L. Weaver - N.W. Weaver, A chronology of music ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] ) ai linguaggi del Novecento (La storia della dodecafonia, 1954); dai capolavori dell’opera (Viaggio nel paese del melodramma: Gioacchino Rossini, 1969) ai profili di compositori, pianisti e direttori d’orchestra (Omaggio a Stravinskij nel centenario ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] (recitata nel 1702 nel teatro del seminario romano), e le varie opere del Capece. Ma certo un posto particolare merita il melodramma. Già nel primo anno di residenza romana del D. - il 1695 - figura un dramma sacro per musica, La Costanza nell'amor ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] ; anche più longeva fu la messa dell’incoronazione, accanto ad alcune parafrasi sacre di arie d’opera. Dei suoi melodrammi soltanto La selva incantata, come «romantisch-heroische Oper» in versione tedesca, venne ripresa ancora nel 1811 e nel 1816 ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] in Italia nella prima metà del Novecento, a cura di M. Capra - F. Nicolodi, Venezia-Parma 2011, pp. 325-340; A. Sessa, Il melodramma italiano (1901-1925), Firenze 2014, pp. 872-874; A. Toscanini, Lettere, a cura di H. Sachs, Milano 2017, ad indicem. ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] York 2001, p. 741; D. Tomasini, Vita e opere di A. Z., Piacenza 2002; F. Bussi, Z., A., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XVII, Kassel 2007, coll. 1326 s.; A. Sessa, Il melodramma italiano 1901-1925, Firenze 2014, pp. 923-926. ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...