Direttore d'orchestra italiano (n. Napoli 1941), allievo di V. Vitale e B. Bettinelli e, per la direzione orchestrale, di A. Votto. La sua attività spazia da Vivaldi ai contemporanei, con particolare attenzione [...] per il melodramma ottocentesco. Direttore dell'orchestra della RAI di Milano (1968), poi (1968-80) dell'orchestra del Maggio musicale fiorentino, della New philharmonic orchestra di Londra (1972-82) e dell'orchestra di Filadelfia (1980-92), dal 1986 ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica (Wallace, Idaho, 1921, secondo altre fonti 1920 - Century City, California, 1995); nel cinema dal 1937 (They won't forget, Vendetta), si affermò grazie soprattutto alla sua bellezza [...] sensuale e provocante, dimostrando tuttavia, soprattutto nel melodramma, buone qualità d'interprete. Attrice dalla vita burrascosa, ha interpretato fra l'altro: Ziegfeld girl (1941); Somewhere I'll find you (Incontro a Bataan, 1942); The postman ...
Leggi Tutto
Drammaturgo francese (Bordeaux 1910 - Losanna 1987). Esordì nel 1931 con L'Hermine, la prima delle crude pièces noires, cui si contrappongono le brillanti pièces roses (successivamente A. fuse i due stili, [...] . Negli anni Cinquanta fuse i due stili (il rosa e il nero) in un singolare connubio di tragedia e melodramma, influenzato sia dalle tematiche pirandelliane sia dalla tradizione francese del vaudeville (Colombe, 1950; La valse des toréadors, 1952 ...
Leggi Tutto
Regista giapponese (n. 1902 - m. Tokyo 1981). Formatosi nel passaggio tra il muto e il sonoro, testimone dei conflitti tra la civiltà moderna e la tradizione del suo paese, è autore dallo stile inconfondibile [...] ("goshoismo"), mescolanza di melodramma e comicità. Tra i suoi film ricordiamo: Izu no Odoriko (La danzatrice di Izo, 1933); Jinsei no O-nimotsu (Il fardello della vita, 1935); Wakare kumo (Nubi che si di sperdono, 1951); Ōsaka no Yado (Una locanda a ...
Leggi Tutto
Poeta (Pavia 1650 - Frascati 1712); sedicenne era già alla corte dei Farnese a Parma, dove nel 1681 pubblicò Poesie liriche (ripudiate poi nel 1691 insieme con tutte quelle opere che G. considerava d'imitazione [...] mariniana) e il melodramma Amalasunta in Italia, musicato da Policci. Recatosi a Roma nel 1683, entrò nelle grazie della regina Maria Cristina di Svezia, che lo convinse a trasferirsi in questa città, il che egli fece due anni dopo. Nel 1691 entrò ...
Leggi Tutto
Letterato (Savona 1865 - Massa 1907). Prof. nei licei, poi provveditore agli studî, pubblicò un'importante Vita di Torquato Tasso (1895) e un'edizione critica della Gerusalemme liberata (1896). Tra le [...] altre sue opere, è da ricordare Gli albori del melodramma (3 voll., 1904). ...
Leggi Tutto
Regista (Parigi 1932 - Monaco di Baviera 1988). Pittore di talento, si dedicò inizialmente alla scenografia e ai costumi. Debuttò come regista a Düsseldorf nel Tristano e Isotta (1963) di R. Wagner. Da [...] allora ha percorso tutta la storia del melodramma, da Monteverdi agli autori contemporanei. Collaboratore dei maggiori direttori d'orchestra, è stato, più ancora di L. Visconti, il rinnovatore della messinscena del teatro lirico. ...
Leggi Tutto
Musicista (Mantova 1570 circa - forse ivi 1628 circa); fu a lungo (1587-1628) al servizio dei Gonzaga, collaborando a importanti lavori e allestimenti aulici. Compose canzonette, madrigali, salmi e cantici [...] ebraici, musiche strumentali e, con C. Monteverdi e altri il melodramma La Maddalena (1617) e gli intermedî di L'idropica (1608). ...
Leggi Tutto
Cantante italiano (Porto Civitanova 1919 - ivi 2003). Ha debuttato nel 1949 alla Scala di Milano, affermandosi come basso comico di notevoli qualità in un repertorio comprendente opere di Mozart, Rossini [...] e autori contemporanei; versato in particolare per i ruoli buffi del melodramma settecentesco italiano, ha spesso contribuito alla riesumazione di opere dimenticate. ...
Leggi Tutto
DE TOTIS, Giuseppe Domenico
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] , I, pp. 454 ss.; M. Maylender, St. d. Acc. d'Italia, V, Bologna 1930, pp. 370-81, 398; U. Manferrari, Diz. univ. d. opere melodramm., Firenze 1955, III, pp. 250 s.; C. Molinari, Le nozze degli dei, Roma 1968, pp. 107 s., 110-3, M. Mila, Breve st. d ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...