Lupino, Ida
Francesca Vatteroni
Regista e attrice cinematografica e televisiva inglese, nata a Londra il 4 febbraio 1914 e morta a Burbank (California) il 3 agosto 1995. Come attrice lavorò dapprima [...] (1953; La grande nebbia) fu l'unico caso in cui la L. diresse il film anche interpretandolo; si tratta di un melodramma sul tema dell'adozione che è anche una critica al modello femminile tradizionale, e in cui la regista delinea anche una figura ...
Leggi Tutto
Brown, Clarence
Alberto Castellano
Regista statunitense, nato a Clinton (Massachusetts) il 10 maggio 1890 e morto a Santa Monica (California) il 17 agosto 1987. Regista convenzionale, riflessivo, buon [...] sarebbe protratto per sette film, il primo dei quali fu Flesh and the devil (1927; La carne e il diavolo), melodramma fiammeggiante che esalta l'erotismo glaciale della Divina con alcune sequenze memorabili. Dopo A woman of affairs (1928; Destino), B ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] imitazione europea, ebbero diffusione in M. nello stesso periodo numerose danze, tra le quali la sarabanda e la ciaccona. Il melodramma, che ebbe i primi esempi autoctoni con Rodrigo (1708) e Parténope (1711) di M. de Zumaya (1690-1732), costituì il ...
Leggi Tutto
Cicognini, Alessandro
Sergio Bassetti
Compositore, nato a Pescara il 25 gennaio 1906 e morto a Roma il 10 novembre 1995. Ha fatto parte di quel ristretto gruppo di artisti, in cui spicca il nome di [...] del Neorealismo, servendosi però di registri e modelli espressivi che erano piuttosto il retaggio stilistico del melodramma ottocentesco, con l'effetto di una peculiare discrasia linguistica, di cui sarebbe stato consapevole solo retrospettivamente ...
Leggi Tutto
De Benedetti, Aldo
Francesco Suriano
Commediografo e sceneggiatore, nato a Roma il 13 agosto 1892 e morto ivi il 19 gennaio 1970. Rappresentante del teatro d'evasione del periodo fra le due guerre, [...] Valli (che cantava Ma l'amore no di G. D'Anza), negli anni Cinquanta firmò, in collaborazione, le sceneggiature di melodrammi popolari diretti da Matarazzo (Catene, 1949; Tormento, 1950; I figli di nessuno, 1951). Negli anni successivi D. B. continuò ...
Leggi Tutto
Remick, Lee
Daniela Angelucci
Attrice cinematografica statunitense, nata a Quincy (Massachusetts) il 14 dicembre 1935 e morta a Los Angeles il 2 luglio 1991. Bionda, seducente, dall'aspetto fragile [...] 'esordio cinematografico avvenne nel 1957 con A face in the crowd (Un volto nella folla) di Elia Kazan, un amaro melodramma sull'industria dello spettacolo, nel quale la R. interpreta la giovane, attraente moglie del protagonista. L'anno successivo l ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] , ma si concretizzarono nella tendenza soprattutto europea a trarre ispirazione dal teatro di prosa, dalla pantomima e dal melodramma, con l'obiettivo di riprodurre più che produrre, adattando alla pellicola un materiale preesistente ben collaudato ...
Leggi Tutto
Zinnemann, Fred
Franco La Polla
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 29 aprile 1907 e morto a Londra il 14 marzo 1997. Osteggiato dai settori innovativi della [...] Emilio Gómez Muriel e Paul Strand, si adattò alle imposizioni hollywoodiane girando opere di genere (poliziesco, musical, western, melodramma, persino film storico), spesso al servizio delle star. Nel 1952 il suo documentario Benjy (1951) fu premiato ...
Leggi Tutto
Giannetti, Alfredo
Francesco Suriano
Sceneggiatore, regista cinematografico e giornalista, nato a Roma il 16 aprile 1924 e morto ivi il 30 luglio 1995. Convinto antifascista, vicino alle posizioni del [...] l'attività di giornalista, collaborando con alcuni quotidiani romani. Entrò nel mondo del cinema con la sceneggiatura del melodramma sociale Un marito per Anna Zaccheo (1953) di Giuseppe De Santis, scritta insieme a Salvatore Laurani, Elio Petri ...
Leggi Tutto
Taylor, Robert
Giancarlo Zappoli
Nome d'arte di Spangler Arlington Brugh, attore cinematografico statunitense, nato a Filley (Nebraska) il 5 agosto 1911 e morto a Santa Monica (California) l'8 giugno [...] quello stesso anno nel film Handy Andy di David Butler e dopo alcuni film minori comparve al fianco di Irene Dunne nel melodramma di John M. Stahl Magnificent obsession (1935; Al di là delle tenebre), con il quale ottenne un notevole successo e che ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...