Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] etnico-popolari, le cosiddette burekas (dal nome di un dolce tipico), che mostravano in modo evidente le influenze del melodramma arabo, in particolare egiziano, ma anche di opere turche e iraniane, comunque orientali, e che finivano per attirare in ...
Leggi Tutto
Iran
Massimo Causo
Cinematografia
I primi esempi di cinema giunsero in I. all'inizio del Novecento, introdotti dai fotografi ufficiali della casa reale, che ebbero incarico dallo shāh di documentare [...] umane in atto negli sfondi suburbani, la Bani-Etemad ha realizzato il suo capolavoro con Nargess (1992, Narciso), ardito melodramma che racconta un triangolo d'amore tra un ladro, una donna fatale e una giovane onesta. Ha quindi confermato l ...
Leggi Tutto
Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] storiche, come Locura de amor (1948; Giovanna la pazza) e Agustina de Aragón (1950; La pantera di Castiglia) di Orduña; il melodramma, che con Román (Boda en el infierno, 1942) e Gil (El clavo, 1944) raggiunse i massimi livelli di qualità; il ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] della finzione, tra la messinscena e l'elaborazione dei generi (soprattutto il noir ma anche il film fantastico e il melodramma), che avrebbe dato i suoi frutti nel dopoguerra, con il Neorealismo, e in seguito con quella nuova concezione dello stile ...
Leggi Tutto
India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] di spettatori, come nel caso di due campioni d'incassi degli anni Settanta: Sholay (1975, Fiamma) di Ramesh Sippy, un melodramma-western proiettato per cinque anni di seguito nei cinema di Mumbai, e Amar Akbar Antony (1977) di Manmohan Desai, storia ...
Leggi Tutto
Camerun
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Di una vera e propria produzione nazionale si può parlare solo a partire dalla metà degli anni Settanta, anche se negli anni Sessanta alcuni cineasti originari [...] -Pipa si è inserito in questo filone, con il film comico Histoires drôles et drôles de gens (1983) e il melodramma musicale Badyaga (1987). Negli anni Settanta e Ottanta il regista, attore e produttore Alphonse Beni ha impresso una svolta alla ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] realista sovietico e dalla Neue Sachlichkeit (v.) tedesca, si confrontò con il suo secondo lungometraggio, l'ingenuo melodramma, Grešnica bez greha (1928, La peccatrice innocente). Ranko Ivanović e Milutin Ignjačević, dopo aver compiuto esperienze di ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] Jiang Qing, moglie di Mao. Nel corso degli anni Cinquanta e fino ai primi anni Sessanta, si assisté alla rinascita del melodramma, per es. attraverso i film di Xie Jin, e alla comparsa di opere che celebravano eroi o eroine comuniste della resistenza ...
Leggi Tutto
Perù
Daniele Dottorini
Cinematografia
La prima proiezione pubblica in P. risale al 2 gennaio 1897, quando furono proiettati alcuni corti con il sistema Vitascope di Thomas Alva Edison. Già dal 1899 [...] di finanziamenti statunitensi. La produzione si limitò ad alcuni tentativi di creare prodotti esportabili all'estero, come il melodramma La Lunareja (1946) di Bernardo Roca Rey. Intanto, nel 1944, l'allora presidente Manuel Prado rese obbligatoria la ...
Leggi Tutto
Ghana
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Già colonia portoghese con il nome di Costa do Ouro, quindi (1900) protettorato britannico con il nome di Gold Coast, il G. è stato il primo possedimento coloniale [...] provenienti dalla GFIC; basata sul principio della serialità, il suo riferimento principale è la struttura del melodramma, alla quale vengono aggiunte minime variazioni narrative. All'interno di questa particolare situazione, un elemento originale ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...