Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] a cascate di segnali intracellulari, e sono controllate dai nucleotidi GTP e GDP. Tipicamente, Ras si trova sulla membranacellulare in uno stato inattivo, nel quale è legata al GDP. In seguito alla stimolazione di recettori tirosinachinasi da parte ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] si moltiplica
Trasportate dal sangue, le particelle entrano in tutte le cellule attraversando la membranacellulare e vengono utilizzate come alimento. La cellula dovrà usare le particelle provenienti dalla bistecca per costruire le sostanze che ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] coda idrocarburica formano preferenzialmente micelle, mentre fosfolipidi con due code in preferenza doppi strati. Una tipica membranacellulare è formata da una miscela di fosfolipidi simili alla dipalmitoilfosfocolina (con catene di 14-20 atomi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] concordavano sul fatto che la fecondazione in condizioni normali univa i due nuclei delle cellule germinali. Al momento della penetrazione, la membranacellulare dell'uovo cambia in modo da bloccare ogni ulteriore attività spermatica; il nucleo ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] si utilizzano già liposomi, particelle naturali costituite da colesterolo e fosfolipidi. Questi ultimi sono molecole presenti nella membranacellulare, formate da una parte insolubile in acqua ma solubile in solventi organici e da un gruppo fosfato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] tipo di morte violenta, dovuta a una lesione che determina la fuoriuscita del contenuto della cellula e lo scatenarsi di reazioni infiammatorie. Nell'apoptosi la membranacellulare non si rompe immediatamente mentre si osserva una sorta di collasso e ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] per il virus del polioma, la P60, ha forse il ruolo maggiore nella trasformazione; essa è presente nella membranacellulare e funziona da proteinachinasi. Perciò in tutti i casi noti la trasformazione è causata da proteine che, sebbene diverse ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] crescita e altre molecole bioattive, quali farmaci e componenti alimentari, che non sono in grado di attraversare la membranacellulare (trasduzione del segnale). Questa funzione coinvolge i RONS a molti stadi di attuazione (D’Autreaux, Toledano 2007 ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] associato a un 7TMR, anche se un’ipotesi alternativa suggerisce che proteine G eterotrimeriche diffondano libere sul piano della membranacellulare e si leghino al 7TMR solo quando esso è occupato dal suo ligante. In ogni caso il 7TMR attivato ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] patho-logical states, 2004) comporta l’immediata apertura di canali del sodio, collocati a breve distanza sulla stessa membranacellulare (fig. 2). Tali canali sono strutture proteiche di forma più o meno cilindrica, che a seguito dell’attivazione ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...