Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] origine dai somiti; in particolare, successivamente alla miogenesi fetale, le cellule satelliti migrano nello spazio compreso tra la lamina basale e la membrana plasmatica delle fibre muscolari (nicchia staminale muscolare). Durante lo sviluppo e ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] più rapida analisi di miscele complesse di proteine, comprese quelle di membrana, e di specie transienti e scarsamente rappresentate (forse fino a livello di qualche molecola per cellula). Si può confidare che attraverso la continua integrazione e l ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] 2 del glicerolo nella configurazione stereochimica 1,2-sn.
Le membrane degli archei possiedono lipidi di tipo inedito, la cui componente e Planctomicetales, sono dotati di una parete cellulare rigida (sacculus) di mureina (peptidoglicano) formata ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] sono classificate come enzimi ‘di parete’, in quanto sono localizzate a livello del periplasma, struttura cellulare compresa tra parete e membrana. Appartengono a questo gruppo di enzimi la lattasi (β-galattosidasi) ottenibile da specie del genere ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] proteine in vitro e in vivo è il livello di complessità di molte proteine all'interno delle cellule. Proteine di membrana altamente idrofobiche, proteine che si assemblano in complessi enzimatici o in microfilamenti e proteine che sono modificate ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] certe malattie dell'uomo. Oncogeni, geni codificanti per proteine che sopprimono la crescita dei tumori o recettori di membrana che stimolano la crescita delle cellule, e anche il genoma di alcuni virus come l'HIV-1, sono stati fra i primi geni ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] .
L'endocitosi ubiquitina-dipendente di proteine della superficie cellulare
Molte proteine della superficie cellulare sono rapidamente internalizzate per endocitosi e, se non riciclate dalla membrana plasmatica, indirizzate ai vacuoli e ai lisosomi ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] stessi effetti si ottennero trapiantando il tumore sulla membrana corio-allantoidea che rivestiva l’embrione, evitando osservarono che anche il solo veleno applicato alla coltura di cellule nervose induceva un intenso alone. Dal veleno fu isolata una ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Felice Cervone
Matteo Lorito
La lotta contro gli organismi nocivi (pest control) è rappresentata da qualsiasi azione deliberatamente intrapresa, continuata o intensificata dall'uomo, [...] bioinsetticidi o biofungicidi e capaci di degradare la membrana peritrofica che riveste l'intestino e il tegumento (chitinasi e glucanasi), proteine che rafforzano la parete cellulare o enzimi che catalizzano la sintesi di sostanze antimicrobiche ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] bronchi) e di un'ampia superficie di diffusione (membrana alveolare) a contatto con un ricco sistema di vasi e dal suo grado di saturazione e dalla distanza che intercorre fra la cellula e il capillare che la rifornisce. Il sangue arterioso con 15 g ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...