(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] di tipo tradizionale. Si pensi alle reti di comunicazione cellulari al posto delle reti cablate con supporto di rame ; l'assorbimento chimico o fisico; la separazione mediante membrane porose; la combustione in ossigeno puro con ricircolazione dei ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] OH− che influenzano grandemente le proprietà di molti composti cellulari alterando lo stato di ionizzazione dei loro gruppi ionizzabili. acidi grassi insaturi dei lipidi di membrana danneggiando la membrana stessa. Le cellule aerobiche si proteggono ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] e macrofagi; queste cellule, grazie a una NADPH-ossidasi di membrana, producono un'elevata quantità di O.2 e conseguente formazione di biologica, e, in generale, a modulare numerose funzioni cellulari tramite un'azione d'inibizione ad alte dosi e di ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] quando determinano delle diversità di concentrazione ionica attorno a membrane, e offrono la base ai fenomeni elettrici e forse formazione e alla reintegrazione di tutti gli elementi cellulari dei tessuti, ma è soprattutto indispensabile considerare l ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] in stato di difesa. Ma poiché i varî territorî cellulari sono in diverso grado recettivi all'azione patogena dei germi invasore, o forma rapidamente barriere anatomiche e chimiche (membrane ingrossate, strati di cellule suberificate o piene di ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] animali, al fine di disporre di sistemi cellulari e/o loro componenti, utili a settori produttivi un solo cromosoma a doppio filamento di DNA e sono privi di membrana cellulare. I miceti sono eucarioti costituiti da cellule con dimensioni da 5 ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] loro prodotti d'espressione) e quindi di tutti gli altri composti cellulari. Di norma l'espressione dei geni in proteine è finemente regolata: , trattamenti con sostanze che possono fondersi con le membrane. L'efficienza di questi metodi è scarsa; in ...
Leggi Tutto
vitamina
Sostanza che svolge una funzione essenziale nell’organismo umano, ma che non può da questo essere sintetizzata. Per tale motivo, le v. devono essere necessariamente assunte dall’esterno attraverso [...] con la dieta. A differenza della maggior parte delle v. idrosolubili, quelle liposolubili si ritrovano soprattutto sulle membranecellulari e in genere non si comportano come cofattori enzimatici, ma svolgono azioni e funzioni più generali. Infatti ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] elettrolitica. A mano a mano che la goccia si asciuga, la membrana che ottura il foro si assottiglia, come si può vedere dal cambiamento inalterato. Perciò i potenziali di membrana attraverso le due superfici cellulari si sommano anziché annullarsi e ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] di trasporto molecolare attraverso vescicole fosfolipidiche e membrane naturali. Lo studio cinetico della creatinchinasi di solito eseguiti su substrati arricchiti in 13C: ad esempio, colture cellulari vengono trattate con [1-13C] glucosio o [1,3-13C ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...