Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] , segnali elettrici ecc., che siano stati registrati su un disco, un nastro magnetico, un supporto di memoriadigitale ecc. (➔ suono).
Sistemi di riproduzione
Procedimenti volti a realizzare copie di documenti, stampati, disegni, fotografie in ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] a designare l'espressione più avanzata della cibernetica, ovvero un ambiente costituito dal 'fenomenizzarsi' di una memoriadigitale (un algoritmo in sistema binario), in cui sono simulate condizioni di esperienza reale, sperimentabili dal soggetto ...
Leggi Tutto
Operazione con cui si ottiene una rappresentazione di carattere permanente, cioè atta a essere conservata, delle caratteristiche con cui un certo fenomeno o una data grandezza si presentano a un certo [...] o del dispositivo adottato si parla, nei vari casi, di r. grafica (o scritta), fotografica, su nastro magnetico o su memoriadigitale non volatile. Un registratore può essere di tipo istantaneo se è in grado di registrare le caratteristiche di un ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] filmati sonorizzati la cui dimensione su schermo, lunghezza e nitidezza dipendono dalle capacità di memoria della macchina. Le memoriedigitali innestate su normali fotocamere in sostituzione della tradizionale pellicola raccolgono i file in speciali ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] immagini sono acquisite attraverso la creazione di file su schede di memoria portatili (flash memory card), ha prodotto un’evoluzione anche dello sviluppo: nelle sviluppatrici digitali le immagini, una volta acquisite dai file presenti nelle schede ...
Leggi Tutto
Artista multimediale italiano (n. Asti 1970). Tra i più apprezzati artisti della sua generazione anche a livello internazionale, può essere avvicinato all’ambito neo-concettuale, che attualizza, utilizzando [...] e icone della tradizione, dalla cultura popolare alla memoria storica più recente. I personaggi dei suoi video vetroresina ricoperta di catrame fuso, e Totò nudo, un’animazione digitale in cui Totò si spoglia per rimanere completamente nudo. Nel 2007 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] democrazia della rete - che la diffusione degli strumenti digitali rende imminente, estendendo, in maniera impensabile fino a decodificati istantaneamente e di imprimersi in modo resistente nella memoria. Questo logo - una sorta di slogan visivo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e dell'informatica, 1996, 1, pp. 151-72.
I. Cotta, F. Klein, S. Vitali, Archivi e documenti nell'era digitale, in I formati della memoria. Beni culturali e nuove tecnologie alle soglie del terzo millennio, Firenze 1997, pp. 205-51.
Bibliografie:
LISA ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] performance dal vivo o più frequentemente assumere il carattere di memoria dell'evento, come accade nel caso di artisti della a porre in primo piano i caratteri peculiari dell'immagine digitale, primi tra tutti l'immaterialità e la logica matematica ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] segni a variazione continua, in figure di tipo digitale, quindi discretizzate in una serie di punti distinti scansione) consente la costruzione di un'immagine che è presente nella memoria del computer solo come mosaico complessivo di punti (bit map) ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...