Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] si provveda. Gli altri pontefici non durano neppur essi molto alungo, e mostrano il contrasto che regna nel collegio dei cardinali il processo di eresia contro la memoria di Bonifacio VIII: lo condurrebbe forse atermine se nel 1311 Filippo il Bello ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] valli, andarono a poco a poco espugnate e rovinate, in una guerriglia che durò alungo, ma che terminò con la The folk songs of many peoples, New York 1922; N. Oneto, Memoria sopra le cose musicali di Sardegna, Cagliari 1841; P. Orano, Contemporanei, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] . Giustizia e stato sono per Platone termini che si richiamano necessariamente. La sua Torino 1890 (e G. Solari, Il pensiero civile di G.C., in Memorie d. R. Acc. di Torino, s. 2ª, LVI, Torino 1928 i rami di cultura durò alungo, come alto si mantenne ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] piuttosto raro e moderno l'uso del termine Bibbia, come pure di Antico Testamento. canone cattolico, ci narrano i memorabili fatti dell'indipendenza giudaica, conquistata fu più diffusa e si mantenne più alungo.
Ha con essa elementi comuni, quali ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] consuetudine conservatasi alungo nell'insegnamento lontano dall'aver raggiunto il suo termine logico, anche ora a distanza di un secolo. Dal 1832 Sömmering sull'anatomia del Negro, e con la memoria del Cuvier sulla Venere Boscimana (una donna di ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] . Tutto ciò lo tratteneva troppo alungo in città, lontano dall'Elicona quelle datazioni che le restringono nei più brevi termini. Perciò la I è da riferirsi alla accoglie la breve nota delle malinconiche memorie, delle trepide e sante speranze. ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] articolari, sulle quali scrisse anche una memoria; contava ben 25 campagne di guerra. Il barone Alessio Boyer, chirurgo alla Charité, scrisse un trattato di patologia chirurgica che rimase alungo classico. Ma la maggior figura della chirurgia ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] particolare le emigrazioni (la G.B. alungo è stata una esportatrice netta di popolazione) chiara derivazione pop nell'intento di combinare la memoria con il reale. E ancora, nel genere questione è stato fatto in termini di marketing e di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] e Bresciano rimasero alungo sotto l'influenza veneta; a differenza di Cremona, ma il governo bizantino fu di cattiva memoria: l'alta pressione tributaria, l'avidità L'architettura del Trecento segna il termine di maturazione del periodo romanico. ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] nomi, Platone e Aristotele: anzi il termine "politica" è per eccellenza greco, ancora più di Sparta sia sopravvissuta alungo nel mondo antico. Se fino allora 'Ottocento e il marxismo: A. Labriola, In memoria del manifesto dei comunisti, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...