È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] Abdera (oggi Adra: Corp. Inscr. Lat., II, 1979), si ha memoria di una basili]cam cum hypa[ethro: se si fosse trattato di una parte vi era l'appendice di un coro lungoterminante in un'abside a emiciclo. Dall'opposta vi era un nartece quadrato ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] primi di settembre è di nuovo a Roma, alungo febbricitante; in casa Gonzaga per le (inedita sino al 1666), e conduce atermine la stampa della prima parte delle Rime progetti di Cinzio per onorare la memoria del poeta restarono ineseguiti, e neppure ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] in termini di supporti per chiarire un fenomeno sul quale De Giorgi aveva alungo meditato: e l'analiticità delle estremali degli integrali multipli regolari, in Memorie dell'Accademia delle scienze di Torino (Classe di Scienze matematiche, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] a Odessa; successivamente, fu con il padre a bordo della sua tartana; poi tornò in Oriente e a Costantinopoli, dove alungo , tempestosa e inasprita dalle memorie. Sì, anelo sempre all ma che non fu condotta atermine (1856). Invece, contrariamente al ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] di cui si era perduta memoria nella tradizione storico-filosofica per solo dopo che questa ebbe termine, per la salita al trono del suo regale alunno (336-35), A. tornò ad Atene e vi di una lunga elaborazione, compiuta dallo stesso A., di cui ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] e il funzionamento del sistema nervoso. A voci che figurano già nei volumi dell'Enciclopedia - come memoria (v. da ultimo App. V, alungo, ma in questa sede basterà concludere osservando che queste proposizioni sono raramente formalizzabili in termini ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] da cui il termine 'spongiosi'), aumento numerico e, a volte, ingrandimento delle manifesta con tempi di incubazione molto lunghi, che a volte superano la vita stessa dell' comparsa di disturbi della memoria, disturbi psichiatrici quali modificazioni ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] a una celebrità forse incomparabile come oratore, alla camera dei deputati e nei pubblici comizî, durante quella memorabile campagna civile, terminata altri paesi era abbandonato, e durò poco; più alungo il gotico, che vi lasciò numerose vestigia. Il ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] fra il Chaco Paraguayo e l'Argentino, terminata da un lodo di Hayes, presidente degli Stati civile, che dovranno rimanere alungo ignoti alle popolazioni dell' Il primo spettacolo pubblico di cui si ha memoriaa Buenos Aires, è quello delle feste per ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di An-hwei e Chih-li, dobbiamo memorie, lavori e carte delle regioni, fondate su d'un affluente in un fiume, o al termine del tratto navigabile d'un corso d'acqua, nei azione sulla terra doveva durare più alungo. Una parte inferiore dell'anima ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...