(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore alungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nella regione. L'iniziativa, portata atermine nel 1997, è valsa a mettere in luce anche altri del patrimonio scientifico esistente e alungo negletto, si è preso atto 2, pp. 21-36.
L'eclisse delle memorie, a cura di T. Gregory, M. Morelli, Roma- ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] des Inscr., 1904, p. 330).
Alla fine, terminata la guerra, M′. Aquilio, assistito, secondo il lungo periodo di rifiorimento. Le vicende economiche e quelle della cultura (urbanesimo, vita religiosa, arte, memoria dell'antichità) si riassumono: a ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Baratro. Presso a poco al termine di questo tratto doveva esservi il collegamento del lungo muro settentrionale del era dato anche ai morti alleati. Qui continuavano così a vivere nella memoria secoli gloriosi di storia ateniese con le sue vittorie e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] quale il popolo cinese venerava la memoria come quella di un eroe quasi consapevole freddezza i piani alungo meditati a Washington nell’Ufficio operazioni settembre. La battaglia di Francia era ormai terminata: cominciava ora quella di Germania.
B) ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] ch'è per voi: fate questo in mia memoria". Similmente sul calice G. aveva detto: "Questo Il Verbo si è fatto carne, cioè uomo: i due termini carne e uomo si equivalgono (Giov., I, 14). Facendosi due tipi si conservarono alungo: il Cristo imberbe è ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] dalla presa di Roma (390) vanno alle battaglie sanguinosissime terminate nel 222 con l'assoggettamento da parte dei Romani di più eroica difesa, la metteva a sacco e fuoco. La memoria della strage si conservò alungo nelle tradizioni e nelle fonti ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] la sua, se ancora il Socrate dei Memorabili senofontei considera singolare che un giovane ricco che già si afferma al termine del periodo precedente. Dal inveterate consuetudini bibliotecniche sopravvivono ancora alungo, le biblioteche esistenti si ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] in uno dei racconti su Abramo si è conservata la memoria esatta di un re storico, non già la storicità del a Gerusalemme. Morto Nerone, Vespasiano corse a Roma e l'impresa fu condotta atermine dal figlio di lui Tito, che, dopo lungo assedio, riuscì a ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] 1866, e avendo dato origine alle memorabili ricerche di sir W. Thomson, e Dirichlet, che ha esercitato tanto alungo gli sforzi dei cultori matematici dell è eguale all'uno qualunque di quei tre termini presente in ogni singolo punto.
Il tratto ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] ayo ("Donde i Galla partirono"), in memoria di una sconfitta che i Galla attestano le tradizioni locali.
I Giddu hanno alungo lottato contro i Galla nella regione litoranea; sua apparente remissività ebbe però termine ben presto e le aggressioni ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...