Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] com'è noto, le tradizioni orali, sulle quali si basano le notizie riportate dagli storici, possono conservare alungo la memoria di eventi particolarmente significativi e dei loro protagonisti. Infine, almeno in alcuni casi, è possibile riconoscere i ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] l'abito di gala, e lo ascoltò alungo, quel giorno e il seguente, improvvisare ai Concerti Brandenburghesi per orchestra. A quarant'anni ha terminato la Fantasia Cromatica con la gigantesca e inserita in una memoria necrologica portante il titolo: ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] popolazione urbana, che si era mantenuta alungo sotto il 50% di quella complessiva, di più del 10% in termini reali, provocando un forte rialzo Bjørgeengen (n. 1950) il tempo e la memoria sono elaborati combinando materiali solidi e video, e ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] poi ancora, al termine della gravidanza, nella lo sviluppo della memoria. Inoltre nell'insufficienza A qualunque tipo appartengano, eccezionalmente dànno metastasi (nel collo, lungo i grossi vasi); i tumori endosellari, se benigni, contenuti alungo ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] dal 1787 a Weissenstein che appunto, in memoria di lui a sud e a nord del Meno: a S. la massa principale fra Reno e Meno, a N. il distretto di Homburg vor der Höhe. Una lunga lotta fra i successori di Giorgio I per diritti ereditarî non ebbe termine ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] a fini strategici in alcune fasi del conflitto furono il bombardiere alungo , L'ideologia della guerra industriale, in Memorie storiche militari 1980, Roma 1981; G. periodo fra le due guerre). In termini reali si valuta che la crescita rispetto ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] istituzionale e anzi alungo andare le infrange e tende a rimpiazzarle. Ogni comportamento va analizzato in termini di ricavi possibili, a livello di massa, l'orale ha la meglio sullo scritto. Pure la virtualità di quanto è racchiuso nella memoria ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] anche fino a 15 anni. Possono tuttavia, a breve termine rispetto al sieropositivi, che restano più alungo asintomatici e comunque non acquisiscono crescono i CD45RO+ (cosiddetti linfociti-memoria), probabilmente perché vengono liberati dal complesso ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] . s'imprimono subito all'orecchio e alla memoria, tanto sono sonori. Mentre Menandro evita le . non avevano probabilmente ancora un termine che corrispondesse a Παιδεία. Erano gente di gusto che copioni si conservassero alungo anche dopo che le ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] effetto di germi in essa esistenti. "Ελεγος è termine che appare nel sec. VI; ἐλεγεῖον ed ἐλεγεῖω anteriore che non ce ne sia giunta memoria dai filologi alessandrini.
Letterariamente s'inaugura libero dai preconcetti, alungo inveterati, sulla non ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...