VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] ). Precisamente dove aveva termine la navigazione sul Bacchiglione ricordate dal Pagliarino, di cui, amemoria di un periodo d'irrequieta vita importanza essa dovette avere, anche se di gran lunga inferiore alle vicine Padova e Verona.
Medioevo ed ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] di molti altri casi in cui gli ebrei, lungi dall'essere pecore mandate al macello senza reagire, polizia tedesche fossero insufficienti a portare atermine da sole l'arresto di 'giusti tra le nazioni'.
La memoria. - Nel dopoguerra, l'immagine che la ...
Leggi Tutto
Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] ritenute tali, hanno gettato un certo discredito sul termine che molti tendono perciò ad evitare. Sta a riverbero, cioè di circuiti chiusi entro cui un impulso può circolare per un tempo più o meno lungo.
In connessione con il problema della memoria ...
Leggi Tutto
. Si suole intendere per "ermetismo" quella tendenza della letteratura italiana contemporanea, quella poetica e quel gusto che, ricollegandosi alle correnti irrazionali della cultura e dello spirito europei, [...] alla elaborazione tecnica che non all'ispirazione. Il termine più generale di "ermetismo" venne invece di dell'idealismo che, latente da lungo tempo nella dottrina e negli quell'aura rarefatta, a momenti surrealista, tra di memoria e di subcosciente ( ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] il suo primo frutto con la memoria su La storia ridotta sotto il fu poi, dal 1906, edita a Bari da Giuseppe Laterza lungo quasi un quarantennio, fino al 1945 'assenza da Roma di Giolitti, portò atermine l'incarico di risolvere lo sciopero degli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] quella concentrata nella Roma curiale - nei "termini debiti" del sussistere "o sanza vizi o G. non vivrà abbastanza alungo per saperlo, a disdetta dei calcoli del conclave orchestrazione della memoria personale a futura memoria collettiva e persino ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] col Chiabrera per stimolarlo a condurre atermine l'Amedeida, poema epico in lode della casa ducale. A Carlo Emanuele I a Brescia, a Vicenza, a Venezia, e largamente rimpolpata nella definitiva edizione torinese del 1614. Memore della sua lunga ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] Repubblica Abdullah Gul.
Una lunga serie di problemi irrisolti e nuove dei Lupi grigi di antica memoria: molti i consensi per Devlet Bahceli, contro una libreria di attivisti era stato portato atermine da militari in borghese, scovati dai cittadini ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] suo mentore Oliveri; fa una prova di mezz'ora e al termine decide di tentare subito. Vengono convocati la giuria e il a due, grande e memorabile. La strada è tutta per Ronsse. Binda, stavolta, non lancia lo sprint. La volata è un lungomemorabile ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , cioè in una zona in cui il contenuto intestinale, terminati i fenomeni di assorbimento, è meno fluido ed è costretto a un soggiorno più lungo per la presenza della valvola ileocecale.
A partire dal cieco e per tutta la lunghezza dell'intestino ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...