CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] Brianza, diede inizio a un lungo periodo di vita memorie della sua vita (seguito nel 1823 da un secondo volume dallo stesso titolo). Poco dopo si accinse a un impegnativo lavoro storiografico, avendo accolto nel 1824 l'incarico di portare atermine ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] mostrarono come il termine "Saladino" non fosse un nome, ma un titolo attribuito a tutti i successori di C. ha occupato alungo la critica, ma è , in Miscell. di filol. e linguistica in memoria di V. Caix e U. A. Canello, Firenze 1886, pp. 237-241; F ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] senza dubbio costretto a giudicare della massima urgenza che avesse termine la vacanza del titolare all'altro omonimo, che svolse alungo un'attività ben più modesta, gli scritti che ci hanno conservato memoria di questo episodio di notevole rilievo ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] , aveva studiato a Venezia e aveva viaggiato alungo, in Italia e e che Galileo chiama «dottori di memoria» (VII, 139) perché capaci solo l’aria tranquilla: comincia l’acqua ad alzarsi, ed in termine di 5 o 6 ore ricresce dieci palmi e piú […] ...
Leggi Tutto
infanzia
Margherita Zizi
La prima tappa della vita dell'uomo
L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità [...] Il termine infanzia deriva da infans, che in latino significa "che non sa parlare": e per lungo tempo che governa la percezione, la memoria, il linguaggio, e così grande e potente'; il realismo, vale a dire la convinzione che anche i prodotti della ...
Leggi Tutto
Formia 43 a.C.).
Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma come maestri di diritto i due Scevola, l’augure e il pontefice, di filosofia l’accademico Filone di Larissa e lo stoico Diodoto, di eloquenza [...] alungo tergiversato si schierò dalla parte di Pompeo; dopo Farsalo (48) si riaccostò a , poi l’Hortensius (in memoria del grande oratore Quinto Ortensio Ortalo finibus bonorum et malorum (trad. it. I termini estremi del bene e del male). Sulla ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] proprio di una popolazione che, esposta alungoa un'intensa endemia malarica, evidentemente si Fisher e Race, che coniarono il termine di ‛cromosoma Rh' per indicare una origine a cellule formanti anticorpi: la formazione di ‛cellule memoria' anche ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] disegnato nella fig. 26. A causa dei termini positivi della superficie e della alunghe distanze. Queste proprietà del granato di Bi consentono la realizzazione di particolari dispositivi, quali modulatori di polarizzazione, isolatori, memorie ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] i punti di iniezione sono segnati con cerchi neri lungo la linea che congiunge le due terminazioni nervose. Quando il punto di applicazione era in corrispondenza della terminazione nervosa (a nella fig. 4A), l'ACh evocava una grande depolarizzazione ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] solo trasformarsi in cellula della memoria; se si inocula un 19-20 S, che fu chiamata macroglobulina o, con termine immunologico, IgM (v. sotto). La più recente acquisizione molto alungo anche senza trattamento; alla fine essi vanno incontro a grave ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...