GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] d - 3 passante per tutti i nodi della curva data. In altri termini, se f(x, y) = 0 è l'equazione affine della curva, soli nodi. In una fondamentale memoria (v. Brill e Noether, tipo generale è stata più alungo esplorata dalla scuola italiana ed è ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] sequenze stratigrafiche nel Foro a opera di Boni sono state alungo, e sono tuttora, nel vecchio porto al termine del III sec. a.C., con opere di Ultore e i ludi Martiales, in Scritti sul mondo antico in memoria di F. Grosso, Roma 1981, pp. 99-118.
M ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] terminava al porto di Aidhab sul Mar Rosso da dove ci si imbarcava per raggiungere Giudda e infine la Mecca. Il periodo di regno di Salah ad-Din è rimasto nella memoria decenni di un regno durato troppo alungo, quello del califfo al-Mustansir ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] di seta lavorato mediante macchine inventate e alungo usate solo a Bologna. Gli orsogli o organzini servivano
73. Ibid., b. 478, registro terminazioni delle licenze rilasciate agli esportatori.
74. Ibid., n. ser., b. 117, memoria nr. 18, pt. II, c. ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] una società in cui il termine 'chierico' ha valore giuridico e i chierici detengono alungo il monopolio della cultura, della terminale. Insieme con la disc-headed cross-slab irlandese, sicura memoria della wheel-cross, la 'ruota' crociata e/o 'c.' ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] statale (12). Al termine di questo processo il collegio. I senatori si congratularono alungo con lui ma, non a caso, da allora non ottenne di singoli patrizi, e la memoria degli uomini, massime dei conservatori, tende a ricordare il passato come un' ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] delle politiche di sei mesi prima, ma in termini percentuali rappresentano solo il 41,7 contro il capacità di riprodursi così alungo negli stessi luoghi da parte era stato distrutto e sopravviveva nella memoria storica di pochi, isolati compagni»: ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] sulla domanda di risorse materiali ed energetiche a medio e lungotermine indicavano come questa fosse decisamente superiore all sociale. Infine l'uomo ha esteriorizzato la sua memoria sociale, un passaggio molto importante nell'evoluzione umana, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...]
Se Dio mi darà grazia di terminarla, sarà intitolata Bibliotheca Veronensis Manuscripta. critici recenti, «Atti dell’Accademia pontaniana», 1907, memoria 11, pp. 12-13 e 32-43). amante dell’Italia (vi soggiornò alungo, in Toscana), amico di Madame ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] di Candia (1645-1669) e il termine della seconda guerra di Morea (1714-1718 della Serenissima che si sarebbe protratto alungo. Quanto al «dissecamento» dei nell’animo dei reggitori patrizi ritornò la memoria dell’estinzione del debito pubblico di fine ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...