Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] alungo, nelle acque del Mediterraneo, specialmente in quelle orientali tanto frequentate dalle navi veneziane, ci si poteva affidare alla pura e semplice esperienza.
La memoria di raccogliere in «una sola terminazione» tutta la normativa in materia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] a quella del suo famoso allievo. A lui, che aveva una grande esperienza come astronomo, si attribuiva la conoscenza amemoria complessità a trattenerlo così alungo dal ben riassunto dai versi con cui Dante termina il Paradiso: "ma già volgeva il ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] potuto sì prendere impegni alunga scadenza nei confronti dei Romani di ottenere un'ulteriore proroga del termine di attacco contro Bisanzio, cosa che Misc. in memoria di G. Concetti, Torino 1973, ad Indicem); Les registres d'Alexandre IV, a cura di ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Su questo si è alungo dibattuto cercando di chiarire le per questa occasione fossero stati portati atermine anche i lavori di decorazione ad affresco nel sec. 17° e di cui si ha memoria grazie a documenti antichi; di Pasquale I, oltre al complesso ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] terminò anche il processo del Longo, condannato all'abiura e alunga detenzione. Intanto, nell'operoso raccoglimento di S. Sabina, tutto intento a il culto del Sole, in Ricerche stor. ed econ. in memoria di C. Barbagallo, Napoli 1970, II, pp. 377-389. ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] (ma l'uno e l'altro termine possono significare le due cose), nei la dinastia degli Enschedé, destinata a durare alungo, in Germania, a Lipsia, con i grandi editori Biblioteche, Accademie, Archivi, in La memoria del sapere (a cura di P. Rossi), Roma- ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] dopo la metà del Duecento e dovette durare alungo, ma è all'inizio del sec. 15 , che Giovanni mai portò atermine. Dopo la sua uscita di della Gabella della Repubblica di Siena, Atti e Memorie della Sezione Letteraria e di Storia Patria della R ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] però che la teoria mantenga una memoria sufficiente dell'invarianza e rimanga rinormalizzabile. in altre parole, evitare di avere θ come parametro libero. A rigor di termini, vi sono due parametri del tipo di θ: uno siamo soffermati alungo sui limiti ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] dei reagenti in grado di portare atermine processi estremamente efficienti e selettivi alungo raggio, per generare, ad esempio, segnali fotoelettrici transmembrana o per servire come base di una memoria di registrazione a spostamento elettronico a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] -84, III). Sarebbe fuori luogo soffermarci troppo alungo sull'uso che è fatto di Archimede in . Se in un brano il termine velocitas non compare esplicitamente, si Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della classe di scienze morali, storiche ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...