Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] in cui si determina la sua distinta unità, e termini con la morte o con l'ulteriore scissione che cosiddetto pseudovitellus, nome dato a formazioni alungo rimaste enigmatiche, da molti , di apprendimento, di memoria e in generale di comportamento ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] russi e la cui memoria, invece, era andata ).
D'accordo: se dei fatti storici e sociali si deve trattare in termini di scienza, dire che una società è ‛più umana' o ‛migliore' nonostante che vi abbia lavorato alungo, ha lasciato scarsi materiali sull ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] italico indipendente" avrebbe avuto termine, con la conseguenza che, a partire dal 961-962 o alungo fedele, nonché, forse, antichi e mai dismessi legami transalpini (Annales Alamannici, a cura alla riabilitazione della memoria di Formoso -, dovette ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] alette compaiono punte di bronzo a tre facce con terminazionea torretta, ma anche punte a tre facce con immanicatura. Nel III sec. a.C. si diffondono punte di freccia di ferro a tre alette con codolo e spade lunghe di ferro. Gradualmente il ferro ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] alungo con testimonianze autorevoli di analogo tenore, via via più recenti: ricorderemo quella di un importante storico del pensiero politico ("Il termine 'borghese' [...] è diventato uno dei termini - si legge nella memoria di un possidente veronese ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] rarefatto, la media del secondo termine della (1) si annulla principalmente alle deformazioni alungo raggio nel reticolo ed a induzione (piccola anisotropia magnetocristallina); le sottili pellicole magnetiche impiegate come elementi di memoria ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] a. gotici resterà dunque ancora alungo suscettibile di variazioni.La fine del sec. 12° e i primi decenni del 13° corrispondono a una fase di lenta trasformazione degli a il tralcio vegetale che racchiude il medaglione termina in alto e in basso con ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] sviluppo dell'intelligenza e della memoria, ma solo far notare adattamento al nuoto nell'accezione corrente del termine, eppure i serpenti di mare e 80 milioni di anni. I generi che sono vissuti alungo sono semplicemente quelli che, per un caso, non ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] l'8 e il 13 luglio, al termine della quale il D. fece ad Ancona abbandonando definitivamente l'ipotesi alungo e in vario modo prodittatura siciliana cfr., tra le fonti primarie a stampa, A. Bargoni, Memorie, Milano 1911; F. Crispi, IMille, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] la pubblicazione nel 1819 della memoria di Clément e Desormes risvegliò un alungo la scena delle scienze fisiche. Entrambi avevano un punto di vista genericamente newtoniano, in base al quale tutti i fenomeni dovevano essere spiegati in termini ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...