Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] ancora notevole.
Insomma, Venezia è rimasta alungo per i Tedeschi, più che per altri " - già allora se ne parlava in questi termini - innanzitutto al gran numero di albergarie, di senso dettato più dalla memoria storica delle sue primitive ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] spedizione a spese del governo borbonico, che dovette insistere alungo per tollerato.
La volontà di porre termine all'apatia del regno di del 1829-30; i fasci 628 e 1104 contengono memorie e istruzioni sulla sua educazione. Cfr. anche Almanacco ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] a Croce e Gentile".
I coetanei lo ricordano "timido, di carattere chiuso"; nel riandare con la memoriaa relativa incertezza sulla possibilità a breve termine di controllare l'azione il suo quotidiano lo aveva alungo appoggiato, lo ricorda in questi ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] lungo periodo una debolezza strutturale del sistema economico che si va a sommare agli effetti della recessione economica causata dalla crisi finanziaria del 2008 e terminata hanno richiamato immediatamente alla memoria il caso di Trayvon Martin ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] per viaggi lungo la costa; la prua terminaa spirale, con un testa di serpente, e la poppa terminaa coda. Il pietra. Immediatamente a S della chiesa vi sono due pietre runiche; la più piccola fu eretta (ante 958) dal re Gorm in memoria della sua ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] C. A. sulla quale si aprirono subito, e durarono alungo, più vennero rapidamente portate atermine. Stipulata il 23 -1931] pp. 317-334), oltre alla memoria, approvata nell'adun. del 20 maggio 1923 (in Memorie della R. Acc. delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] lungo un cammino nel piano complesso. L'utilità del calcolo dei residui allontanò Cauchy dal problema delle funzioni a più valori, e fu solo per commentare la memoria dx. Egli chiamò 'monogena' (il termine moderno è analitica od olomorfa) una funzione ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] grande è la forza del solvente, espressa dal termine (1/2 - χ) nella (3). Tra a blocchi sono caratterizzati da lunghe sequenze di unità A e B legate in modo covalente (del tipo ...−A−A−A−A−A t′ 〈 t (integrale di memoria):
formula. (32)
La seconda ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] Italien nel gennaio 1843, in soli otto giorni portò atermine la Maria di Rohan e, nonostante la salute e superficialità limitarono alungo la comprensione della particolare la Messa da requiem scritta in memoria di Bellini nel 1835 che, pur ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] contribuito a far conoscere le Rivelazioni, a imprimerle nella memoria e a inscriverle e rappresenta la traduzione in termini figurati di un ampio settore , in particolare quel Teodorico che ricopre alungo l’incarico di cancelliere della scuola. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...