BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] b. incisi in bronzo, alungo noti come Hansaschälen per la poco plausibile se non nei termini di una diffusa abitudine al G. Marioni, Scoperta fortuita di due tombe barbariche a Cividale, Memorie Storiche Forogiuliesi 39, 1943-1951, pp. 99-101, ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] alungo soggiornato, promuovendo la costruzione della cattedrale di Saint-Bénigne a che è stato adottato un termine d'uso per l'architettura Brenzoni, I ponti romani e medievali a Verona, Atti e memorie della Accademia di agricoltura, scienze e ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] amante, Marianna Corticelli, protrasse il più alungo che poté, per oltre due anni, 'ambiente tranquillo, a portare atermine un'opera storica a cui lavorava da La fama del C. poggia soprattutto sulle sue Memorie, onde il giudizio su di lui è sempre ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] del Risorgimento, che egli aveva alungo studiato. Su questo tema tenne riduceva ad una totale subordinazione (In memoria dello Statuto, in Il Giornale, 3 termini "destra" e "sinistra" non si intende qui designare gruppi organizzati) facente capo a ...
Leggi Tutto
Bonifacio IX
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi [...] ancor più riservato: calcolando freddamente in puri termini di numero delle truppe, egli mise l' l'alleanza così alungo richiestagli, sempre tuttavia a condizioni esose. Miscellanea in memoria di Giorgio Cencetti, Torino 1973, pp. 539-54.
A. Esch, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] a essere uniforme dopo un tempo ancora più lungo" (Boltzmann 1877a [1909, II, p. 117 e segg.]).
L'intuizione di Boltzmann, espressa nei termini globale si trova nella fondamentale, già citata, memoria di Boltzmann del 1868, nella quale egli introdusse ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] alungo tutto ciò che, nel corso della storia, la cultura europea e quella italiana a lt; marāṭhī baglā «specie di barca» (il termine, nella forma pagheis, compare già in Sassetti: lingua e cultura. Scritti in memoria di Giorgio Raimondo Cardona, Roma ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] propri degli esseri viventi: gli enzimi, alungo chiamati col nome di fermenti o diastasi che sembrano servire da supporto alla memoria, e alla loro biosintesi.
possono esser posti e studiati in termini biochimici. Scienze come la medicina e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] stabilità del Sistema solare e, nell'ultima memoria della serie, si pronunciò chiaramente in tal senso.
La disuguaglianza di lungo periodo di Giove e Saturno, scoperta da Laplace, è dovuta atermini del terzo ordine nello sviluppo dell'eccentricità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] rimettere in discussione uno degli ideali alungo perseguiti dalla scienza moderna, secondo 1935, p. 777)
La memoria si apre con questa richiesta filosofica p, che compaiono nella funzione d'onda, i termini "posizione" o "quantità di moto" solo quando ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...