Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] Nato – la Turchia ha alungo perseguito l’obiettivo di una piena russa. Gettata alle spalle la memoria della storica conflittualità che aveva caratterizzato il trattato di pace che definiva i termini dell’accordo tra questo e le potenze vincitrici ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] di solito a carico di quel tipo di memoria denominata breve, per contrapporla all’altro tipo, la memoria di lunga durata. un’alterata funzione di una singola proteina che conduce a eventi al termine dei quali vi sono esiti catastrofici per l’intero ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] lungo meditare, ed esitare ("Temo la taccia d'incompetente", confidava a Engels, 2 sett. 1892), dette forma, nell'aprile 1895, al saggio In memoria ), e alle "imprese fantasticamente avventurose, che terminano poi in atti di prudenza che paiono viltà ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] morte della Patria, sulla memoria non condivisa e sul tricolore rimasto troppo alungo un misconosciuto simbolo della . E se ogni evento della nostra liquida, per usare un termine caro a Zygmunt Bauman, e convulsa modernità, si trasforma ancora in un' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] , tra cui spiccano la memoria di Ricci-Curbastro del 1895 a distanza infinitesima, Levi-Civita dà una definizione di curve parallele in termini di differenziali. Mostra allora che essendo le geodetiche definite intrinsecamente, il parallelismo lungo ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] aveva allora appena trentatré anni. Le numerose memorie e le testimonianze di diplomatici italiani e quanto si riteneva difficile procrastinare alungo l'annessione dell'Austria .
Accettati passivamente i termini della soluzione armistiziale con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] di Saturno; sia ψ=arctan(z/r) la latitudine di Saturno sul piano rφ a un istante qualsiasi; sia, infine, φ′−φ=θ. Le 'forze' cui Saturno è sul lungotermine, occorreva integrare le equazioni differenziali. Come aveva fatto già nella memoria del 1774 ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] rivolse per la prima volta a Dio dicendo El (termine ebraico per «Dio»). questa è una concezione destinata a durare alungo). Non vanno trascurate le pagine . 325-336.
Contini, Gianfranco (1989), Memoria di Alfredo Schiaffini, in Id., Ultimi esercizi ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] molti Stati americani ha infatti alungo vietato i matrimoni fra bianchi sociali.
La rottura del matrimonio
Il matrimonio termina di solito o con la morte di un pel coniuge che non conserva intatta la memoria del defunto compagno della sua vita" ( ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] carmelitano, poi divenuto vallombrosano, che fu alungo assistente del L. - di un Piero memoria dei più alti esempi della tradizione pittorica toscana, da Giotto a non era ancora ultimata, e fu portata atermine di lì a pochi mesi, il 23 dic. 1469, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...