Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simposio
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] fanciulli? A una domanda posta in questi termini dovremmo rispondere indeboliti, non è difficile intravedere la memoria di Esiodo (Opere 582-596); ’albero,
la vela è ormai tutta stracciata,
e lunghe lacerazioni la solcano,
le sartie si allentano.
Fr ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] Delezioni mitocondriali
I funghi sono stati utilizzati alungo come modelli per lo studio dell' , nei Nematodi, all'incirca al termine del periodo fecondo. Anche in Drosophila da un aumento nella perdita della memoria, della capacità di ragionare e ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] da circa trent'anni, col suo termine distintivo, l'homoousios (della stessa sostanza L., Damaso, avrebbe indugiato alungo prima di convincersi che qualsiasi riferimento alle circostanze sfavorevoli alla memoria del pontefice.
Ebbe subito culto ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] , 2013). La facoltà di lettere era rimasta alungo chiusa, fin dopo lo sbarco degli alleati D’Arrigo continuò a lavorare, ma senza portare atermine pubblicazioni di rilievo, 15 aprile 1942; Lettera come memoriaa Michele (racconto breve in forma ...
Leggi Tutto
logica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» in un ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità il [...] chiave del greco classico). Con tali termini si designarono così sia la teoria della disputa scolastica). Si discusse anche alungo sulle cause e condizioni di verità delle ’altra ma è conservata dalla memoria». Ripetendo indefinitamente, tramite l’ ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] , dove si era diplomato nel 1941 terminando gli studi con Dante Serra; inoltre consentirono loro di assimilare a tal punto le composizioni da eseguirle in concerto amemoria, il che era . Né Asciolla riuscì a reggere alungo gli impegni fitti, le ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] viennesi e sentimenti irredentisti, Fausta coltivò alungo la memoria rievocando l’atmosfera scintillante dei concerti della , Virginia Woolf, James Joyce.
Nel dicembre 1927 condusse atermine il suo primo romanzo Natalia, «frutto tardivo dei miei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] cristianesimo. A tale scopo compone, tra l’altro, due saggi rimasti alungo inediti nella miriade di vincoli che – tramite la memoria – ci legano tenacemente al passato, il Hegel non si è mai servito di questi termini – al ritmo di “tesi”, “antitesi”, ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] . In molti casi interessanti la fisica è dominata dal termine entropico dell'equazione per l'energia libera di Helmholtz
si può trovare la funzione di memoria della tensione μ(t), che è senza però un ordine posizionale alungo raggio in una qualche ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] effetti di 'memoria' e ' lunghi, per i quali la correlazione decresce al di sotto di qEA e la relazione di fluttuazione-dissipazione è violata. A differenza dei sistemi di tipo I, tuttavia, l'invecchiamento non può essere parametrizzato in termini ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...