L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] .
In una memoria pubblicata nel 1788 y(1)+δy(1)). Questa ipotesi implica che i termini quadratici e di ordine superiore sia in δy che questa coincida con la curva y0 negli estremi a e b dell'intervallo di integrazione. Lungo la curva y0=y0(x) si ha y0 ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] temperie e offriva più intimi ritorni di memoria (anche con l’affacciarsi della figura il più dimesso falsetto quotidiano. Terminata la scrittura all’inizio del 1986 che lo portò a sentire l’estraneità della Milano in cui alungo aveva vissuto e ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] la memoria, dalla nipote marchesa Zacchia Rondanini e che giaceva alla morte dell'A, incompiuto era finito e posto in situ, al termine della nave sinistra di S. Pietro, perché scuola, la sua mfluenza si esercitò alungo e sin nel Settecento.
Morì il ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] a compimento la costruzione del palazzo, senza però inaugurarlo. Portò pure atermine i portici nelle adiacenze del palazzo. Parimenti, aa commissionare una residenza estiva. Non è chiaro se si trovasse vicino al Lambro, dove alungo alla memoria il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] (symphoniae) che opponevano, termineatermine, la dodicesima (quinta raddoppiata grado b/h) alungo oggetto delle discussioni minore):
Questa tecnica, simile, in definitiva, a un'arte della memoria, era verosimilmente già molto nota al tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] termine dopo la morte del re (1534), ma concludendola con la narrazione del suo regno.
Fu accusato di aver trascurato una quantità di memorie che ispirerà anche la tematica shakespeariana, conservò alungo la sua autorità. Cercò di oscurarla il ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] gli osservatori microbiologici di lungotermine posti in habitat oceanici chiave di ferro, un processo che dipende a sua volta dal tempo e dal clima registratori biotici della storia evolutiva la loro memoria biologica va più indietro nel tempo di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] 16 marzo 18833 pp. 321-358, e la memoria letta all'Accademia dei Lincei il 18 dic. Tedeschi si dovevano tradurre col termine "autarchia", piuttosto che con al Senato, all'alto dovere costituzionale alungo trascurato di "portar giudizio", giuridico ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] formalmente evolvono obbedendo a equazioni di Langevin generalizzate, con un termine di memoria non locale e e quello di moto diffusivo per tempi molto lunghi. Nel primo caso P(r,t)≈exp(−βmr2/6t2), mentre per tempi lunghi P(r,t)≈exp(−r2/6Dt), dove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] rappresentarono l’unica trasmissione di una memoria collettiva, decisiva nel formare una identità solide, quelle che si mantengono alungo nel tempo, nell’organizzazione delle del conflitto e non riuscì aterminare la narrazione. Inoltre, all’interno ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...