Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] ordinamento del 1904, inseguito alungo da Georg Cantor e i compiti principali dell’analisi funzionale – termine introdotto da Paul Lévy nel 1922 – convenzionalmente identificata nelle 142 pagine della memoria di Ernst Steinitz, Algebraische Theorie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] tela dello schermo infatti viaggia alungo nelle città e nelle immaginano una nuova pratica domestica e della memoria in cui la cattura del tempo, del di cinema ma solo di film: imprese e storie atermine, corpi e atmosfere senza più ombra.
Così, di ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] Crescere tra le due guerre (Venezia 1999), dedicato alla memoria di quello che avrebbe significato «crescere tra le due per i giovani… per tutti, a cura di M. Lodi, Drizzona 2008).
Mario Lodi morì, al termine di una lunga e intensa vita, tre anni più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] naturali).
Consolidamento
Con il lavoro di Kleene terminò la fase di consolidamento della teoria della L'imbarazzo non sussistette alungo, poiché Kleene ottenne cattivo funzionamento, o la limitatezza di memoria). Qualunque computer (in tale senso ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] di impadronirsi della città. Al termine dell'incarico, ordì a Pisa una congiura con i Lanfranchi solo di due avvenimenti di rilievo rimane memoria coeva: è infatti citato tra i casato (da scartare l'ipotesi, alungo accreditata, che si trattasse di ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] ma da meccanismi centrali, che sono legati amemoriea brevissimo termine.
In conclusione, i vari tipi di immagini immagine a suggerirgli la formula della struttura ciclica del benzene, intorno alla quale si era invano affannato per un lungo periodo ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] M. a Verona nel 1682 e, più alungo, nel infatti, fu il M. a portare atermine i quattordici Angeli commissionati dai 3, pp. 281-322; G. Fasolo, I Marinali, in Odeo olimpico. Memorie dell’Accademia Olimpica di Vicenza, II (1942), pp. 45-75; W. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Shoah si presenta come un evento centrale del Novecento, la cui portata investe [...] Torino, Einaudi, 2003
L’Olocausto, termine improprio ma ormai universalmente rappresentativo della alungo su questa dimensione di silenzio, e riferisce ne I sommersi e i salvati (1986) che “quasi tutti i reduci, a voce o nelle loro memorie ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] DC9 è al “museo della memoria” a Bologna.
Torniamo ad allora. Il il testo (7) riunisce parole riconducibili al termine più generale celle:
(7) Le celle, la pasta in un rettangolo abbastanza largo e lungo, si farcisce con il ripieno, si arrotola ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] pp. 59-61), alungo assegnata allo scultore, a lui si può ascrivere il centurione e Abramo nel 1754, terminando con il S. Pietro salvato dalle acque per il catalogo di G. M. M., in Saggi e memorie di storia dell’arte, XXIII (1999), pp. 31-82 ( ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...