TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] italiano alla Società delle Nazioni, riconobbe nelle sue memorie come «il prestigio del nome italiano si accrebbe, chiesa di S. Lorenzo e, al termine della cerimonia religiosa, sostò alungo in piazza Cavour. Migliaia di persone parteciparono ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] 46, mentre il fratello Alessandro si trasferì, e alungo risiedette, in Toscana, e il terzo, Anselmo 1854 entrò in polemica con una memoria sul credito fondiario pubblicata dal conte agricolo, soprattutto a breve termine, ed a questo si vincolasse ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] dedicato al Museo di Villa Giulia.
Al termine del conflitto il D. ottenne l'incarico che non vide mai la luce perché alungo bloccato dal ministero per la Cultura popolare cui G. Becatti, che dedicherà alla memoria del maestro i suoi Problemi fidiaci ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] secondi, relativi o a una collettività di individui o a un individuo lungo una collettività di periodi Mobiliare ad accettare provviste a breve termine e con ciò ad accumulare Sips del dicembre 1909 lesse una memoria (Di alcuni fenomeni di dinamica ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] " spiegò questi, e alungo passeggiarono insieme" (cit. atermine la decorazione della sala consiliare del palazzo della Provincia di Trento.
Morì a 1960 (catal.), Trento 1973; A. Comel, Artisti in erba a Rovereto. In memoria del professor L. Comel, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] ha una dimensione spirituale che risalta nell’uso del termine “anima” e che comporta problemi di natura metafisica, a questi esperimenti, Ebbinghaus descrive varie leggi che governano i processi di memoria, osservando ad esempio che tanto più lunga ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] di Trani, riuscì a mantenere alungo la propria effettiva indipendenza sorgeva la piazza del mercato, indicata con il termine greco di Paneiro del Sabato.L'area compresa Ragusa, in Studi di storia dell'arte in memoria di M. Rotili, Napoli 1984, pp. 177 ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] duomo, ruolo nel quale operò alungo per la conservazione e la Civai, 1993, p. 70).
Nel 1633, al termine della pestilenza che aveva flagellato la città, l’antica chiesa ), a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, pp. 345-371; F. Milizia, Memorie degli ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] dei colori.
L. lavorò alungo e intensamente soprattutto come pittore su S. Egidio a Firenze, L. reintrodusse linee e colori memori dell'Annunciazione di tardi (1432) fu il Beato Angelico a portare atermine l'opera, dipingendo nella parte maggiore ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] e calcolo; al termine di questo lavoro, appena diciottenne, secondo l'uso dell'epoca, sostenne a Verona una discussione alungo all'ammissione del C., che diverrà membro solo nel 1793, pubblicando vari contributi nei volumi IX-XVIII delle Memorie ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...