GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] a quel periodo: anche una sua ambasceria a Costantinopoli, che egli avrebbe portato aterminelungo periodo di assenza da Roma degli imperatori; in questo modo la città, a (ibid., n. 659). Non si ha memoria di un suo matrimonio, né sono ricordati dei ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Toscana
Simone Maria Collavini
RANIERI, marchese di Toscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] termine usato nella Vita in relazione al Ducato di Spoleto; Petri Damiani Vita Beati Romualdi, a suo successore Bonifacio: la memoria che ricorda l’episodio II, dimostra il contrario.
Dopo una lunga eclissi, infatti, egli ricompare all’inizio ...
Leggi Tutto
TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] Non è però possibile chiarire se il termine (usato al genitivo plurale) indichi i 1226 (ibid., cap. CLXXXIX).
La sua memoria postuma è poi chiamata in causa un paio giunta a conclusioni innovative rispetto a una lunga tradizione e a un lungo dibattito ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] in piazza Vittorio Emanuele al termine di una manifestazione di esultanza discreto volume di fuoco per un tempo relativamente lungo, così da infliggere al nemico il massimo ucciso a raffiche di mitra, e la sua salma abbandonata.
Alla memoria del ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] cui autorità è riconosciuta da Machiavelli (Istorie fiorentine, VIII, II) con l’uso del termine ‘capo’ impiegato per indicarlo – è considerato da Poliziano di gran lunga il peggiore esponente del suo casato.
Tra i principali compagni di Pazzi nella ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] senza constrasto s'empatroni poi de tutta l'isola".
Portato atermine con successo il compito affidatogli, nell'agosto il D. a desistere e a chiedere di essere sostituito nel comando. Ne approfittarono i suoi equipaggi: esasperati dal lungo periodo ...
Leggi Tutto
NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] regola francescana per cui il priore, al termine del mandato, diventa nuovamente frate, e è la lunga intervista I tre tempi del presente (Cinisello Balsamo 1989), a cura di ) apparso sulla rivista ligure Storia e memoria (IV, 1995). Di Natta si ricorda ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque aTermini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] ritornato da poco da un lungo soggiorno – affrontato col sostegno di Castelnuovo e dedicato alla memoria dell’abate Balsamo, inizio dell’estate.
Morì pochi giorni dopo aver contratto il colera, aTermini il 18 luglio 1837.
Fonti e Bibl.: B. Romano, ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] ruote per il trasporto dei grandi massi lungo strade non carrabili, migliorò inoltre l’ , il monumento venne portato atermine dai figli dopo la sua ; G. Sorgato, Il professore L. Z., in Id., Memorie funebri antiche e recenti, IV, Padova 1858, pp. 272 ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] attraverso il fiume Bermejo.
Questo fiume, lungo circa 1800 km, così chiamato per il giunse nel fiume Paraguay riuscendo a condurre atermine con pieno successo la difficile del Plata; una breve memoria anonima sulle condizioni favorevoli alla ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...