L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] un perimetro tanto vasto”. Durante i lunghi diciotto anni i Goti avevano collocato curtis, attribuendo a quest’ultimo termine un ulteriore Pani Ermini, L’assetto medievale: i segni della memoria, in Corso Vittorio Emanuele II tra urbanistica e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] et populus Vulcentium. I primi scavi di cui si abbia memoria sono quelli del cardinale G. Pallotta al Ponte della Badia varia. Il tipo più antico è quello detto “a T”, con lungo dromos terminante in un grande vestibolo coperto, prolungato in un ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] imperatore Costantino fece una lunga processione da Roma a Bisanzio. Ristrutturò anche le dato il nome di Costantinopoli. Egli portò atermine anche la costruzione dell’ippodromo, lo 41. Quest’ultimo luogo di memoria che fu il mausoleo di Costantino ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] 'uadi el-Rsaf ad occidente lungo i cosiddetti Monticelli di Lebda a S dell'abitato, andasse aterminare ad oriente sulla destra del edifici preesistenti, di periodo classico, abbiamo memoria attraverso iscrizioni rinvenute nelle adiacenze, in gran ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] 's Hospital di Chichester (Sussex), sorto nel 1269 e terminato qualche decennio dopo. La lunga sala (oggi ridotta rispetto allo sviluppo originale), singolarmente coperta da un tetto a due grandi spioventi appoggiati su basse pareti, i cui sostegni ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] o sono rase, alcune hanno il naso lungo, altre corto, occhi chiusi o aperti, del volto a rilievo: al termine di questo processo il coperchio divenne una testa a tutto tondo bocca allargata a un ghigno e debolmente aperta, richiama alla memoria la ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] 4; nelle absidi le lunghe paraste a lieve risalto sono fondate su Memorie della Società istriana di storia patria 27-28, 1979-1980, pp. 675-691); A. Dejana, Saggi di scavo a di un prezioso terminus ante quem, termine per la verità accolto largamente, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] preferibile impiegare il termine pithos. Frequentemente, rettangolari (largh. 2-3 m, lungh. 8-12 m, alt. fino a 12 m) e si articolano Perú, Lima 1995.
J.P. Chaumeil, Entre la memoria y el olvido. Observaciones sobre ritos funerarios en las tierras ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] altro può cogliersi riconsiderando la ormai lunga storia del Premio Europeo per 1984 (trad. it.); S. Settis (ed.), Memoria dell'antico nell'arte italiana, I-III, Torino in altri termini, quanto fu prodotto tra le prime opere a stampa immediatamente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] a. 592), di cui può facilmente essere andata perduta la memoria là 2001.
L’episcopio
di Chiara Lambert
Il termine episcopio (dal lat. tardo episcopium, der. 9,4 x 5,5 m rimessa in luce lungo il muro perimetrale sud della cattedrale meridionale di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...