(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] della storia da godere... Lunga vita al mutamento"; "Il accomunato sotto il termine di ''postmoderno'' alcune a. che si sono i-ii, Hildesheim-Zurigo-New York 1984; Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, 3 voll., Torino ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] e. d'arte contemporanea hanno una lunga storia che risale nella forma più a dare a questo fenomeno dimensioni senza precedenti. In termini 'immagine e la memoria. Indagine sulla struttura del museo in Italia e nel mondo, a cura di P.A. Valentino, Roma ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] , si pone lo scopo di ricostruire una memoria visibile - così è per la conquista di i nostri occhi.
A questa prima interpretazione del termine paesaggio, che oggi , quando con i suoi continui passaggi lungo una medesima direzione forma sulla terra una ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] B. Quilici, La chiesa di Firenze nell'alto medioevo, in Studi in memoria di A.V. Crocini, Firenze 1938, pp. 7-87; H. Thümmler, Die Baukunst 1252), con pianta a croce commissa e sette cappelle rettangolari allineate lungo la terminazione absidale, si ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] successore Tiberio I (578-582) vennero portate atermine la costruzione e la sontuosa decorazione del Crisotriclinio - dedicato, come recita una lunga iscrizione sulla facciata meridionale, alla memoria di Michele Ducas Glabas Tarchaniotes dalla ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] cingono la sommità assai estesa di un lungo e stretto acrocoro, con resti di una chiesa palesemente mai portata atermine, in una propaggine della numerica delle opere rispetto alle quali la memoria testimoniale offre - nel quadro del programmatico ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] termine di una già lunga stagione creativa e ne riassume le inclinazioni in una sintesi di personale e avvincente maturità: ciò è quanto si rileva a e i disegni del R. Archivio di Stato di Bologna, Atti Memorie Romagna, s. III, 16, 1899, pp. 52-142; ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] del Transito, costruita appunto in memoria dell'evento conservando come reliquia era sopraelevato su una serie di scalini. Per lungo tempo si è creduto che tale sopraelevazione fosse avvenuta superiore un baldacchino con terminazionea timpano e dalla ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] di zuavi e di turcos lungo la strada che essi, via Lucca-Pistoia, percorsero fra due ali festanti di popolo fino a Firenze; e di dipingere, una volta giunti i soldati a destinazione, una serie di memorabili piccole impressioni a olio sulla base degli ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] di una nuova abside e di tribune lungo la navata e molto restaurata nel 19° A. i cardinali, che si installarono nelle 'livree' (dal lat. libratae, terminememoria, Ricerche di Storia dell'Arte 4, 1977, pp. 3-36; Avignon 1360-1410. Art et histoire, a ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...