LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] il L. iniziò un viaggio lungo la penisola, verso le località che allievi ufficiali a Piossasco, nel Torinese. Al termine del servizio della memoria, in Il Sole 24 ore, 2 febbr. 1992, ora come Diario di viaggio di R. L., in Tesori ritrovati…, a cura ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] , e poi nel Medioevo, il termine indicò, con accezione più ampia, lungo pontificato di Alessandro III (1159-1181), già commentatore di Graziano a Leges Langobardorum, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] . 322).
La facciata fu portata atermine dal M. nel 1603, e, passeggiatori" lungo i fianchi del palazzo e i singolari camini "a minareto 32-38; A. Foratti, La chiesa di S. Pietro in Bologna dal secolo XV al XVII, in Atti e memorie della R. Deputazione ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] sepolto in una tomba di cui fa memoria Gregorio di Tours (De gloria confessorum, lungo tutto il perimetro degli edifici, tanto in facciata come sulle pareti laterali della chiesa.La facciata si presenta con caratteri di grande semplicità: terminantea ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] lati, come cita la relativa iscrizione, vennero condotti atermine dal figlio di questi Cosma e dai nipoti cappelle erette nel Quattrocento lungo la navata -, conservatosi IX, assieme a Francesco, di cui il ritratto sarebbe stata la memoria voluta dal ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] papali, a F. la riforma gregoriana fu vissuta in termini estremamente dialettici , "Atti del Seminario in memoria di C. Gnudi, Ferrara 1981", a cura di A.M. Romanini, 3 voll., sec. 8° o nel 9°, lungo il Po di Volano a O dell' ipotetico castrum e che ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] fastigio del portale dell'Arsenale in memoria della battaglia di Lepanto.
Da un artistica veneziana e la scultura, portata atermine nel 1606, non può certo definirsi la morte del C., e dopo un lungo processo contro i suoi eredi, furono requisite ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] riconoscibili nella zona absidale, lungo il fianco nord, e nel corpo di facciata, aterminazione rettilinea. Resti di affreschi staccati del 14° e 15° secolo.
Bibl.: L. Leonij, Memorie storiche di Todi, Todi 1856; M. Guardabassi, Indice-guida dei ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] viene meno in realtà neanche il termine post quem imposto dalla morte di dell'arte. Maso di Banco a Napoli, Atti e Memorie dell'Accademia fiorentina di scienze morali . 171-192; C. Volpe, Il lungo percorso del 'dipingere dolcissimo e tanto unito ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] culminò nella creazione di A., fu preparata da lunghe lotte, come si Nella medesima piazza, quasi al termine di uno dei principali percorsi diploma, "Convegno Storico Abruzzese-Molisano 1931. Atti e Memorie", I, Casalbordino 1933, pp. 249-275; G. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...